• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [990]
Biografie [674]
Storia [221]
Arti visive [159]
Religioni [156]
Letteratura [70]
Diritto [46]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [32]
Musica [29]
Strumenti del sapere [15]

NOBILI VITELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI VITELLESCHI, Francesco Carlo Maria Fiorentino NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] , dall’altro, in una lettera al senatore Costantino Perazzi del 10 dicembre 1895, scriveva a proposito . 360, 365, D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno ... Leggi Tutto

MAZZOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Giovanni Eleonora Azzini (Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] le Graecae institutiones e le Institutiones universae di Costantino Lascaris. Nel 1512 fu stampato il De A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Ferrara 1997, p. 672; A. Nuovo, G. M. ... Leggi Tutto

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini Chiara Bombardini PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] antichità d’Italia), Roma 1956, passim; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, I - II, passim; A.M. Cappiello, C. P. detto Il Costantini (1681-1755), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Padova 1974-1975; M. Saccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE PIERI – COSTANTINO PASQUALOTTO – GIOVANNI DELLA CROCE – SEBASTIANO GALEOTTI – BASSANO DEL GRAPPA

SALVI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Gaspare Raffaella Catini SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa. La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] l’intervento di riqualificazione dell’area dall’arco di Costantino verso il Celio, che comportò la realizzazione della V. Cazzato, Roma 2009, pp. 805-807; Una didattica per il restauro II. Esperienze a S. Luigi dei Francesi e S. Nicola dei Lorenesi, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIACOMO DELLA PORTA – VIRGINIO VESPIGNANI – BELISARIO CRISTALDI

BUGATTI, Zanetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto) Maria Teresa Franco Fiorio Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] quali aveva lavorato con il Foppa, Costantino da Vaprio, Giacomo Vismara e Bonifacio Bembo .; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 389 s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi soci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOTTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Luigi Salvatore Canneto MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini. Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] La montagna di luce (ibid. 1919, musica di Costantino Lombardo). Cospicua fu anche la sua produzione per il ed., ibid. 1948, p. 631; Diz. generale degli autori italiani contemporanei, II, Firenze 1974, p. 876; A L. M. nel primo anniversario della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – FANTASCIENTIFICO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Luigi (1)
Mostra Tutti

TOMASI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Tomaso Guido Arbizzoni TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie. Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] principe studioso, dedicato al granduca di Toscana Ferdinando II e alla moglie Vittoria Della Rovere, propone un tornato a Pesaro, quando aveva messo in pulito la prima parte del Costantino, per offrirla in saggio al papa. Opere. Si leggono in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIA DE’ MEDICI – FRANCESCO VITELLI

MARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giovanni Antonio Laura Facchin MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] Mari. Parimenti da espungere è il Battesimo di Costantino del Gesù di Moncalieri, ricordato dalla guidistica settecentesca, ., 334; C. Barelli, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 782; C. Mossetti, Un committente della nobiltà ... Leggi Tutto

BARISONE d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE d'Arborea Francesco Artizzu Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] dell'isola. Col pretesto che la discendenza diretta di Costantino, giudice di Cagliari, era estinta e che la Roca, Cerdefla y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, II, Documentos, Madrid 1956, doc. 2; F. Artizzu, Documenti inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – FEDERICO BARBAROSSA – NUVOLONE ALBERICI – MONTECASSINO – MONTECASSINO

SONCINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONCINO, Gerolamo Paolo Pellegrini – Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] infatti, in appendice alla grammatica greca di Costantino Lascaris, Manuzio aveva dato alle stampe una Le edizioni sonciniane della Biblioteca Federiciana di Fano, in Nuovi studi fanesi, II (1987), pp. 65-81; A. Campos, La grammatica ebraica di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSTANTINO LASCARIS – LINGUISTICA STORICA – FRANCESCO PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 99
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali