CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] materna dall'ultimo giudice della dinastia locale, Costantino, e furono tirati in ballo i conti di Genua und die Mächte am Mittelmeer, I, Halle 1895, pp. 17, 23, 25, 68; II, ibid. 1898, p. 20; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] , dove ebbe colleghi Francesco Libanori, Agostino, Villa e Costantino de Lardis, sotto la direzione di Uguccione dell'Abbadia. in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti. Borso, deluso ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] da quattro responsabili dei monasteri greci di Roma. Costantino IV, dal canto suo, offriva una scorta Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, II, Roma 1942, in Fonti per la storia d'Italia..., LXXXVIII, p. 256; H ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] , b. 12/187; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 6v; sulla carriera militare e politica: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elez. Maggior consiglio, reg. 2 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] del Thesaurus; cap. 5 = VI; cap. 7 = V; capp. 8-10 = II-IV, con diverso ordine), ad eccezione della polernica sul battesimo (cap. 6) e sul Graecos del 1252 riprende frammenti della Donazione di Costantino e altri di una lettera del greco Teoriano il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] genovese respinse seccamente.
La nomina di Costantino Doria ad ambasciatore straordinario, avvenuta nel e relazioni di ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. 268, 283, 286, 289, 323; III, pp. 66 s., 70-74, 77 s., ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] p. 28; A. D’Antoni, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, p. 358; S. dell’Ottocento (catal., Agrigento-Palermo), a cura di G. Costantino, Palermo 2005, pp. 111-117; I. Bruno, La pittura ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] coadiuvato da L. Sabbati e poi dal figlio di lui Costantino. L'autorevolezza del M. è sottolineata dallo stesso Bonelli I, Venezia 1895, p. 102; R. Pirotta - E. Chiovenda, Flora romana, II, Roma 1901, pp. 229-236; E. Carano, La botanica in Roma e nel ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] 1634 pubblicò un’orazione tenuta a Roma in onore di Ferdinando II per le vittorie militari cattoliche in Germania; nel 1638 nel 1645. Nel 1644 si trovò a polemizzare con Costantino Gaetano, bibliotecario alla Vaticana, che sosteneva negli Esercizi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] Girolamo Venier di Nicolò, e Andrea Memmo di Costantino, già bailo a Costantinopoli e più tardi noto come (=66): Dame veneziane, c. 50r; Provenienze Diverse, C, 2181/I, VIII; 2189/I, II; 2191/XVI; 2195/X; 2284/VII; 2307/IV; 2308/XI; 2347/X, XIV, XVI; ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...