NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] ideologico, come il Battesimo e la Donazione di Costantino, martìri di santi e la Conquista di Gerusalemme lettere belle arti di Napoli, V (1870), pp. 15-42, tav. II; D. Salazaro, Studi sui monumenti dell’Italia meridionale, I-III, Napoli 1871 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Regno) eseguì la sua ultima missione. Si recò ancora una volta a San Pietroburgo, ad annunciare ufficialmente allo zar Alessandro II l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio russo per quella che si presentava ormai come una dinastia ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] si recò infatti con altri due oratori per richiedere a Giulio II di non mutare la moneta in uso a Perugia, il " , Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano 1969, p. 333; G. Ermini, Storia dell ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] .
Il 21 ott. 1461, con un'altra lettera di Pio II, il C. veniva nominato vescovo di Gerace, come successore di Gregorio voci che misero in ansia il tessarione. Due lettere di Costantino Lascaris annunciavano poco dopo che il nuovo vescovo non era ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] o Gennara de' Novelli, ebbe due figlie, Alessandra e Caterina, sposate entrambe nel 1494 (ibid., II, p. 18). In un rogito dello stesso 1494 Costantino è qualificato come pittore e come praeceptor tripudiorum, ossia maestro di ballo (ibid., I, pp. 587 ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] S. Geremia (1830) e il Battesimo dell’imperatore Costantino a S. Silvestro (1844). Frequentissime, in ogni 1871; F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri del Veneto, II, Verona, Vicenza, Belluno e il loro territorio, Venezia 1985, pp. 85, 90, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello Costantino, infine, fu educato a Torino e tenuto perfino in Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] supplicò invano il pontefice di esonerarlo.
Consacrato vescovo dal card. Costantino Patrizi il 13 gennaio 1856 a Roma, entrò in sede cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991, I, pp. 175, 267, 276; II, pp. 515, 565, 572, 595, 598. Si vedano inoltre: V. ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] scienza medica insieme a Galeno, ad Ippocrate ed a Costantino.
La discussione sulla paternità dell'opera deve essere estesa anche De febribus ed Aegritudines totius corporis. Il codice II dell'ex Magdalenen-Gymnasium di Breslavia ci ha trasmesso ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] si trasferì a Milano per imparare il greco con Costantino Lascaris, in compagnia di celebri personaggi come Cicco e orientali furono raccolti nella biblioteca del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, e ancora oggi sono conservati presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...