VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] necessari alla realizzazione delle spalliere della sala di Costantino, ovvero la serie di arazzi noti come Giochi Thiry, le maître du Fils prodigue et les autres, in Artium historia, II, Liber amicorum Raphaël de Smedt, a cura di J. Vander Auwera et ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] sposato Maria Priuli di Andrea, fratello di Costantino nonno del Priuli), ma il matrimonio rimase (1423-1474), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 466, 527, II, Venezia 2004, pp. 91, 103, 110 s., 116, 132, 219.
P. Ghinzoni, Federico ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] si collocano il modello in larga scala dell’Arco di Costantino (1894), su disegno di Mercandetti, nella Levi Hale , Roma [1903], p. 580; O. Roux, Gli illustri italiani contemporanei, II, Firenze [1908], p. 101; D. Osborne, Engraved gems, New York ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] XIII attraverso le opere della medicina salernitana di Costantino Africano, integrate dalle maggiori conoscenze in campo G. da S. e il progresso della medicina, in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, pp. 404-408; J. Agrimi - C. Crisciani, Edocere ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] dei ministri, a richiamare da Parigi l’ambasciatore Costantino Ressmann, considerato troppo filofrancese. Il posto di ad ind.; E. Serra, G. T. B. di V., in Storia e politica, II (1963), 3, pp. 336-363; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] il logoteca Gregorio Camatero favorito di Alessio, e per Costantino Hagiotheodorites - che si articola in: proemio (vv. 1892-94, n. 3634a, p. 2181; N. Festa, Le lettere greche di Federico II, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), p. 12; L. ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] era scampato. È l’ultima informazione su Orzocco da vivo.
Incrociando due documenti seriori, uno del figlio ed erede Costantino Salusio (II) del 1089 e l’altro dell’arcivescovo di Cagliari Guglielmo del 1118, si può affermare che morì nell’agosto ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Capponi, Theodoli fu deputato al restauro dell’arco di Costantino.
Nel medesimo anno avviò, per il duca Giuseppe Provvidenza_%C3% A0_Roma.pdf (15 maggio 2019); S. Franchi, Drammaturgia romana, II, (1701-1750), Roma 1997, pp. LXI, 179, 252; S. Pasquali ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] inizi dell'Ottocento aveva fondato a Roma una banca in società con Costantino Conti). Qualche anno dopo, nel 1810, si trasferì con la , nel settembre 1851, il re delle Due Sicilie Ferdinando II conferì al G. il titolo di duca trasmissibile agli eredi ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] temi storici sia antichi (Genserico in Roma, Costantino il grande) sia moderni: La caduta di Negroponte L’Indice de’ teatrali spettacoli 1764- 1823, a cura di R. Verti, I-II, Pesaro 1996; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...