Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di M., il rescritto con cui Costantino e Licinio, confermando l’editto di Galerio in Oriente (311), proclamarono la libertà di quale fu presidiata dai Greci (537), devastata da Goti vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] manifestarsi elementi scitici, mentre l’influenza della Grecia si fa sempre più forte, specie dopo III, attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. L le personalità dei principi Costantino Brâncoveanu (1688-1714) ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] diCostantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel sito proviene un ritratto di porfido dello stesso Galerio tra i maggiori capolavori di età tardoantica. Rilevanti rinvenimenti di of Rameses ii in the Valley Greci, la nascita e il radicamento di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] diCostantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel sito proviene un ritratto di porfido dello stesso Galerio tra i maggiori capolavori di età tardoantica. Rilevanti rinvenimenti di of Rameses ii in the Valley Greci, la nascita e il radicamento di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] RDAC, 26 (1987), pp. 281- 88; N.F. Parise, Fra Assiri e Greci. Dall'argento di Ishtar alla moneta, in DialA, 5 (1987), pp. 37-39; J. Killen, II e Costantino IV la perdita della Siria e della Palestina, divenute arabe, portò alla nascita di monete di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] vero e proprio “quartiere greco”. La coerenza di queste iniziative architettoniche che si distribuiscono nel II sec. a.C. Projects in Imperial Rome, Ann Arbor 1997.
Dai tetrarchi a Costantino
- in generale:
H.P. L’Orange, Ein tetrarchisches ...
Leggi Tutto
Taranto
Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori [...] la metropoli della Magna Grecia e centro importantissimo dell’ Costantino III (663), poi in mano a Romualdo, duca longobardo di Benevento di Filippo, quartogenito di Carlo II d’Angiò, poi del figlio Roberto. Passò poi a Giacomo del Balzo, a Ottone di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et ; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...]
Alla metà del II sec. d.C., nel celebre Elogio a Roma, Elio Aristide descriveva l'Impero come una sorta di federazione di città-stato: al di là delle ovvie suggestioni encomiastiche, il quadro tratteggiato dal retore di cultura greca non era troppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Oriente, già a Costantino si deve la costituzione greco e le loro imitazioni. Dalle sepolture in cripta del Bosforo provengono elementi di corredo di altissimo pregio, quali le patere argentee con la raffigurazione di Costanzo II. La commistione di ...
Leggi Tutto