ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di uccelli si possono ricordare quelli rinvenuti nel nartece di una chiesa a Delfi (GreciaCostantino V (741-775) fece sostituire nella chiesa delle Blacherne a Costantinopoli le scene di soggetto evangelico con immagini di Čašoc di Hethum II del 1286 ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo IIdi Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] II aveva progettato un pellegrinaggio giubilare in otto tappe: Ur dei Caldei (Iraq), Sinai (Egitto), Monte Nebo (Giordania), Betlemme (Territori palestinesi), Nazaret e Gerusalemme (Israele), Damasco (Siria), Atene (Grecia). L'idea del Papa era di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] dopo qualche tempo, morì. Costantino sposò Anna Comnena. Di Emma, una delle sorelle di Guiscardo, le fonti registrano Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 691-706.
F. Giunta, Per una biografia di Ruggero II, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] dichiarare che, da quando Costantino aveva concesso loro di praticare liberamente la propria religione 'unità dottrinale. In Grecia era un reato l'empietà (asébeia), cioè la mancanza di rispetto per gli dei IIdi Prussia che fondò un ampio programma di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] con apparente freschezza e quando i principi Costantino e Giorgio, con gesto spontaneo, lo presero fra le loro braccia per portarlo là dov'era il re, nel suo trono di marmo, avemmo l'impressione che tutta l'antichità greca rivivesse in lui ... Fu uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] da un intellettuale greco, Dione di Prusa, nella sua ritratto di un imperatore romano della prima metà del II secolo. di quell’age of anxiety (epoca di angoscia) che a suo avviso si sarebbe protratta sino all’ascesa al trono diCostantino. Al di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] scolopi di S. Carlo a Mortella.
Approfondì la conoscenza del greco sotto la guida del profugo grecoCostantino Margaris
Intanto lavorava ad una grande Storia di Roma, dedicata alla memoria di Vittorio Emanuele II, di cui comparvero però nel 1884 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] diverse aree del mondo greco, si assiste all’ascesa di regimi dispotici (Dionisio I e Dionisio II a Siracusa; la monarchia la proclamazione della libertà di culto per i cristiani (311) a opera di Galerio e la conversione diCostantino (312 d.C.), il ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] la traduzione di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un in Spagna (1998, 1999), in Grecia (2001), a Lisbona (2002), mentre , L. 1939-1940 (1981), in Id., I sogni diCostantino, Milano 1988, pp. 115-149; S. Agosti, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] esempio a croce (San Nazaro di Milano, Sant’Abbondio di Como [1ª fase], Santo Stefano di Verona), e anche in questo caso il modello di riferimento è una chiesa commissionata da Costantino, il tempio a croce greca costruito a Costantinopoli in onore ...
Leggi Tutto