NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] gli aurei di Kadphises II (circa 50-25 a. C.), che provano l'estensione del n. in civiltà diverse, ma influenzate dalla Grecia e da Roma nel Calendario del 354, o già nei medaglioni d'oro diCostantino (v.). Nelle sculture dei sarcofagi il n. può ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] marzo 1864 divenne luogotenente di vascello di prima classe e dal 1° luglio 1865 diresse la II sezione della I italiane in Grecia e in Iugoslavia e comandante del Gruppo navi scuola dal 1941 al 1943. Si congedò con il grado di contrammiraglio; ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] che dalla Magna Grecia, è documentato diCostantino, base della Colonna di Teodosio). Ovale e convesso è lo s. squamato di Stilicone nel dittico di , 1949-50, p. 95-103; Gossensteier, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 420 ss., s. v. Schild; Fiebiger ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] ), da esemplificarsi sull'arte greca classica; il terzo "ottico se nello studio dell'arte di età romana, che si arrestava solitamente al II sec. d. c., si prima parte di una ricerca che doveva giungere, con la sua seconda parte, da Costantino a Carlo ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] di Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca diGrecia, e il settembre (o al massimo il dicembre) del 1074.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di S. Giorgio Maggiore, II, Documenti 982-1159, a cura di L. Lanfranchi, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] diGreci contro i Persiani) per monumenti funerari e onorari, fino al Mausoleo di ondate nel corso del III e II sec. a.C. assalgono le città greche d’Asia Minore, si tornano a figure di Daci prigionieri poste sull’attico dell’Arco diCostantino che ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] di una n. in senso stretto nelle grandi monarchie dell’Asia anteriore o attraverso i millenni della storia dell’Egitto faraonico, o in GreciaCostantino in poi, nel senatorio. Ma con Costantino si intensifica il processo di feudis di Corrado II il ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] greco, si hanno modelli di ispirazione Costantino offriva in dono a Silvestro I, per il Battistero del Laterano, un i. d'oro ornato di The Palace of Minos at Knossos, I, 1921, p. 568, fig. 412; II, 1928, p. 134, fig. 68; IV, 1935, p. 72, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] ., p. 100 ss.). A. Struck (Makedonische Fahrten, ii, Serajevo 1908), preparò alcuni schizzi topografici (cfr. Ph Costantino Porfirogenito nel sec. X.
Scavi. - Dopo l'unione della provincia alla Grecia (1912) la Società Archeologica Greca, per opera di ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] il Peloponneso, e poi di lì in Attica, nelle isole dell'arcipelago ed infine nella Magna Grecia, si spiega con la carattere funerario del loro culto, soprattutto a partire dal II sec. d. C., fino a Costantino.
Tra la tipologia meno usuale: i D. ...
Leggi Tutto