PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Nat. hist., xxxv, 77, allude alla Grecia del IV sec. a. C.; C. di altri artigiani ed operai costruttori esonerati da munera in una costituzione diCostantino 12; Pauly-Wissowa, xxiii, c. 11).
Publius (Brunn, ii, p. 209; Mart., i, 109).
P. Ragonius ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] greca inscritta, noto dalle celebri fondazioni dell'inizio del sec. 10°, come il monastero diCostantino Lips o la chiesa del Myrelaion: variante di 374; A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle) (Bibliothèque des CahA, 12), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di importanti complessi (a Costantinopoli il monastero fondato da Costantino marito Giovanni II (1118-1143), di cui di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola greca il persistere dello stato di ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] , in Grecia e in età romana fino almeno al tempo diCostantino. Il più bell'azzurro di oltremare si v. Colores; P. Girard, La Peinture Antique, Parigi 1892, p. 52 ss.; II, Parigi 1884, p. 287 ss., 703 ss.; H. Blümner, Technologie u. Terminologie der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] di farle sfilare nei funerali, è ormai generale convinzione che il ritratto veristico romano non sarebbe mai diventato una forma d’arte senza l’apporto degli artisti greci, che a partire dalla fine del II erezione dell’Arco diCostantino, la nuova ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] imperiale.
Alla fine del II sec. va attribuito l'edificio di S. Lorenzo.
M. entra validamente nella storia della Chiesa col rescritto diCostantino (313) e con l'episcopato di 1940; A. Stenico, Vasetto bronzeo greco del Museo teatrale della Scala, in ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] ultima fase costruttiva, assomigliare a quelli greci, dai quali avevano preso, salvo lievi di Flavio Severo ii: Cohen, vii2, p. 138, nn. 64-65; di Massimino Daza: Cohen, vii2, p. 157, n. 150; di Massenzio: Cohen, vii,2 p. 177, n. 103; diCostantino ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] architettura moderna del 1930 (in Rassegna di architettura, II, 3, pp. 87-95), costituirono un gruppo di lavoro di cui fecero parte Costantino Dardi, Emilio Mattioni antica Magna Grecia.
Ricca e specializzata è la produzione teorica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] 71,3; Pol., II, 17; III, 91), equivalente al territorio controllato in età greca da Cuma.
Agli Eubei di Cuma sembrerebbe infatti risalire l vi ebbe delle ville e sotto Costantino si notano a Puteoli i segni di una ripresa economica.
Anche l'origine ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] più nota grammatica digreco antico diCostantino Lascaris (1476), con cambiamenti in senso moderno nelle esemplificazioni. Il lavoro di Sofiano fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni di Guisa, cardinale di Lorena (1498-1550 ...
Leggi Tutto