ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Etruria anche per gli e. diventano comuni le forme greche. Un e. di tipo corinzio, da Vulci, ha la fronte limitata , ii, S. Louis 1953, p. 833 ss. E. in bronzetti del tardo V sec.: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. ccxxi. E. costantinianodi Budapest ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] Eumene II, sempre a Pergamo, raffigurante Greci in lotta contro Amazzoni, Persiani e Galati, e copie di questo furono dedicate sull'acropoli di Impero d'Oriente, come la base della Colonna diCostantino e la Colonna di Arcadio (v.).
Bibl.: R. Zahn, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] corte abbaside di Baghdad, si tradusse dal greco in arabo l'opera di Erone (la versione dei Mechanica di Qusṭā b. Lūqā di Baalbek è 'a. più grandioso e articolato di cui le fonti (Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis, II, 15, PG, CXII, coll ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] iconografici dell'età di Filippo II e di Alessandro Magno.
. e. di Settimio Severo e se in Grecia i santuari erano il luogo di maggiore esposizione di caccia al leone e al cinghiale scolpite sui tondi adrianei dell'Arco diCostantino e la statuetta di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] il dio del sole. Invece pare essere specificamente greco il collegamento di Hera con le Horai. Secondo un'antica tradizione Hera era stata allevata da esse (Paus., ii, 13, 3). Pausania vide ancora nell'Heraion di Olimpia (v, 17, i) le vecchie statue ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] come retaggio del passato, nelle opere diCostantino Porfirogenito (De thematibus, II, 38).Il sito su cui sorse le incursioni delle tribù slave che sottrassero gran parte della Grecia al controllo del governo bizantino. Fu probabilmente a partire da ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] rappresentati la semplice c. da guerra; così nella statua lateranense diCostantino, nel gruppo dei tetrarchi di Venezia, nel Colosso di Barletta, nella figura di Onorio, nel dittico di Probo e ancora nell'imperatore a cavallo sul dittico del Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Parigi 1908; F. Matz, Ägais, Hand. d. Arch., II, Monaco 1950 (avorî elladici); F. Poulsen, Der Orient und die frühgriechische Kunst, Berlino 1912 (avorî fenici e greco-arcaici); A. della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918; A. Minto, Marsiliana d ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] sarebbe stata creata su iniziativa diCostantino, potrebbero essere attribuiti i resti di una chiesa a tre navate, Grecia, I, La Campania, in M. Pallottino, G. A. Mansuelli, B. d'Agostino, O. Parlangeli (ed.), Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sarebbe opera di età neroniana, trasferita da Roma sotto Costantino. Stilisticamente e iconograficamente sembra però di poter escludere una greco-egizie in basalto del III-II sec. a. C.; una serie di ritratti romani, alcuni eccellenti; il ritratto di ...
Leggi Tutto