FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] coniate in città della Grecia e dell'Asia con le immagini di cittadini di categoria filosofica particolarmente benemeriti, mostrano una sopravvivenza del tipo secondo i canoni del classicismo attico del IV secolo.
Ancora al principio del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] greco-romana ebbero anch'essi le loro p., ma introdussero elementi inusitati quali i simulacri di divinità zoomorfe (M. Schede, Eine Isisprozession, in Angelos, ii uno scudo; la p. circensis già da Costantino fu considerata uno spettacolo in cui la ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sec. II. La pianta forma un rettangolo di circa di Chosroe, coppa detta di Tolomeo, provenienti dal tesoro di S. Denis, Gran Cammeo di Francia, spogliato della montatura, busto diCostantino , 7 vol. pubblicati.
Antichità greche e romane: E. Pottier, ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] 1963). L'autore delle miniature dell'Evangeliario di Enrico II, eseguito a Ratisbona tra il 1014 e diCostantino a Costantinopoli - che a loro volta mutuano dalle divinità ritratte in edifici pagani, come l'Heróon di Kalydon in Grecia (di datazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] .I.L., XIII, 643).
? Anteius (Numidia, sul bordo di un sarcofago, C.I.L., viii, 4779).
Anteros (ser.? imperiale, Roma, C.I.L., vi, 8893).
Antonianos (Lanuvio, seconda metà ii sec d. C., firma in greco su rilievo, M. Squarciapino, op. cit., in bibl. p ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] del mondo greco, la di Niš, ritrovamento di Červenbreg in Bulgaria per i decennali di Licinio, tesoro di Monaco, per gli anniversari dei figli di Licinio e diCostantino . Cruikshank Dodd, Byzantine Silver Stamps: Supplement II, in DOP, XXII, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] dal fatto che, nel II secolo, l’accusa di crimen magiae non è di Medea o di Deianira che, come molte donne innamorate ritratte dalla letteratura greco-romana, pensano di fare uso didi repressione. Un cambiamento radicale avviene però sotto Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi grecidi Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il carattere, il colore, il costume di un porto greco-orientale, sicché Lucilio (Satur., iii, , da Costantino a Giuliano, la concessione di più o meno larghe elargizioni di grano per lo speciale procedimento di cui parlano Vitruvio (vii, ii, 1) e ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] Pd XVIII 136). Spesso il nome è sostituito dal titolo Apostolo (Cv II V 1, IV XXII 6, XXIV 17) o Apostolus (Mn Il si ha in un testo ricco di varianti nei manoscritti greci e in quelli latini della Volgata diCostantino, formano l'argomento capitale di ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] anche le u. di marmo, godettero di un certo favore ancora fino all'epoca diCostantino.
Esistono contenitori per (ed.), Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, II, Pisa 1982, pp. 713-752; F. Sinn ...
Leggi Tutto