Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] specificamente adoperato il termine greco τετράπυλον, tetrapylum.
Il ii, 41); da identificare con fondazioni presso l'angolo N della Basilica Giulia, incerta pertinenza di frammenti iscritti, rappresentato sul rilievo del Foro nell'arco diCostantino ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C , p. 384 ss.).
Leptis Magna: 1) b. vetus rifatta da Costantino; aula rettangolare, con colonnato interno e tre esedre su uno dei lati ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] fu domus di cittadini abbienti che non esibisse opere di artisti greci o orientali. L'importazione forzosa di opere d ., dopo aver domato la rivolta giudaica di Gerusalemme. Nel 4° secolo Costantino volle che Costantinopoli, la capitale orientale ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di per sé un male. Tale tensione etica rendeva plausibile, nel diritto greco e questo argomento le parole di un rescritto diCostantino contro il padrone che dal novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re di Prussia tra il 1740 e il 1754 ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] che non corrisponde ad una rappresentazione greca: v. più avanti E. Böotien, Atene 1935, p. 45 ss. 8) P. E. Arias, in Arch. Glass., ii, 1950, p. 113 ss. 9) N. M. Verdelis, in Arch. Ephem., 1942-3 adrianeo, ora nell'Arco diCostantino a Roma. Sopra ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di Giustino II, del 565-570 (Roma, Tesoro di S. Pietro), e, successivamente, su alcune monete di Giustiniano II interno delle chiese e dei monasteri greci, ma anche in alcune chiese con i tratti somatici diCostantino VII Porfirogenito, al quale ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] del tempio di Sethos I ad Abido). Il t. di Khasekhem (II dinastia) e di Djoser ( certo è che, a partire da Costantino, l'immagine dell'imperatore in t. Cyinda et le culte du trône vide à travers le monde gréco-romain, in Cahiers Arch., VII, 1954, p. 1 ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] a quanto accadde in Grecia, con la nascita di una comunità politica organizzata, confronti dei propri figli sarà abolito solo da Costantino, mentre soltanto nel 5° secolo verrà soppresso corpo (s. Tommaso, Summa theologica, II, q. 64, art. 2). ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] poi capo della zecca, divenuto il consigliere più importante di Clodoveo II, fu eletto vescovo di Noyon alla morte del re. Oddone e suo attivo a Béroia (Grecia), poteva proclamarsi il migliore pittore di tutta la Tessaglia. Episodi di tal genere sono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e diCostantino (cfr 280, fig. 7. Erma Azara: Koepp, p. 8; Collignon, Sculpture, ii, p. 432; Arndt-Bruckmann, 181; Ujfalvy, pp. 71 e 75; Phil., LXIV, 1943, p. 286; L. Laurenzi, Ritratti greci, cit.; M. Bieber, The Portraits of Alexander the Great, ...
Leggi Tutto