Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] (Beiträge zur äg. Bauforsch. i. Altertumsk., II, Zurigo- Il Cairo 1938; G. Steindorf di un periptero dorico di questa epoca, nella Grecia stessa, sono quelli del t. didiCostantino il Grande. Riferendosi alla sua articolazione interna mediante file di ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] un tipo di Vittoria che compone un trofeo, di forma chiaramente greca; lo stesso tipo viene riprodotto a lungo nel corso del II sec. dell'Arco diCostantino, mentre la tradizione dei fregi con armi sembra esaurirsi: ai pochissimi esempî di sarcofagi ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] diCostantino. Il carattere urbano dell'arco di nutrix, versione latina della greca kourotròphos. La corona murale Imperial Ideology, in ANRW, XVII, 1, 1981, p. 83 s.; E. Simon, in LIMC, II, 1984, pp. 537, η. 287, 539, η. 289, s.v. Ares/Mars; ead., ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] diCostantino si ricorda per essere il primo dipinto italiano ambientato di notte. Come emerge anche dall'episodio dell'Incontro di Salomone con la regina di ne completata da Giulio II nel 1512. Questi di quella greca. Con la conquista della Grecia ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ diCostantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori diCostantino?
Il titolo di questo [...] del II secolo. I cristiani, scrive l’anonimo autore, «sono avversati dai giudei come un altro popolo, e dai greci sono 145-170; sulla conversione diCostantino, A. Baldini, Il dibattito contemporaneo sulla conversione diCostantino, in Salesianum, 67 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] ripresa economica all'epoca dei Tetrarchi e diCostantino, scarse sono le testimonianze di decorazioni in s. in ambito provinciale. dei reperti di epoca greco-battriana da Ai Khānum e di epoca kuṣāṇa da altri siti battriani (v. infra).
Nel II-III sec ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] diCostantino sulla via Sacra, la basilica di Treviri e infine da basiliche paleocristiane, eredi di questa tarda architettura.
I Romani si vantavano di essersi dedicati più dei Greci in Acta Inst. Athen. Regni Sueciae, 4°, II, 1953, p. 172 ss.; R. W. ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Costantino Triantafilis Cenni intorno all’origine del commercio e ai suoi rapporti con la civiltà dell’antica Grecia 1906.
18. Queste le date di attivazione e di soppressione delle singole cattedre di lingue: greco moderno (1868-1890), turco ( ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] II (1962-1965) sancirà una svolta definitiva rispetto alle relazioni negative improntate al disegno delineato da Costantino in occasione del concilio di da essi utilizzate variano dall’aramaico al greco al latino, quest’ultimo pare in percentuale ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte diCostantino si deve presupporre [...] dall’altra si ha non un senato di Costantinopoli ma «un senato diCostantino»27. Anche durante il regno di Costanzo II, che si impegna in una sistematica opera di organizzazione del nuovo Senato al fine di avvicinarlo al modello romano, esso conserva ...
Leggi Tutto