Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Chiesa e Società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, tomo II, a cura di P. Borzomati, G. Caridi, A. Denisi et al., Soveria Mannelli 1998.
13 Cfr. L. Sturzo, «La Croce diCostantino». Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] II, 1980-81, p. 121 ss.; M. Luni, Nuove tracce della frequentazione greca dell'Adriatico occidentale e riconoscimento dello scalo marittimo di S. Marina di restauri delle mura della città. Il «Rescritto diCostantino» (CIL, XI, 5265) del 333-335 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di askodabla dal Libro delle Cerimonie diCostantino Porfirogenito VIIIIX sec.), in Bulgaria e in Grecia (X-XIV sec.), oltre che di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del II Convegno di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dagli imperatori Costantino e Giustiniano, di Dafni in Grecia, del sec. 11°, o in quella della Vergine nell'abside della basilica di 25; I. Andreescu, Torcello I. Le Christ inconnu; II. Anastasis et Jugement dernier: têtes vraies, têtes fausses, ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] subito un altro. Isacco II era stato tirato fuori di prigione, vecchio e cieco com si dileguò, e un certo Costantino Lascaris, che con il fratello Teodoro viene non dalla penna di un greco o di un crociato, ma da quella di papa Innocenzo III, che ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] diffuso nel II-III sec. d. C., con un giro di foglie di acanto in basso e un altro, al di sopra, di foglie di loto. delle terme: non solo ritornano in queste di preferenza i tipi della scultura greca classica, dall'arcaismo maturo all'ellenismo, ma ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Vittoria. - a) Arte etrusca ed italica. - I tipi di N. creati dai Greci furono ripresi dagli Etruschi (nelle iscrizioni su specchi etruschi è già di corsi meno limitati.
Un medaglione di Costanzo II, nel 333-35, aveva già mostrato Costantino, ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] , i cui libri iniziali (II-X) espongono una tripartizione delle forme di governo, del tutto simile a quella di Machiavelli: repubblica, monarchia, dispotismo. Rispetto all'iniziale tipologia greca, poi ripetuta - sulle orme di Bodin - dai giuristi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 'vecchio' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'età diCostantino da quella che l'aveva preceduta. Una prova dell' sono dei ritorni a una maggiore plasticità, per es. sotto Giustiniano II o tra i secc. 10° e 11°, ma l'esito è ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Grecia continentale, una fase di recessione, evidenziata dalla quasi totale scomparsa delle arti fiorenti durante l'Antico Elladico II, dall'assenza didi superficie hanno dimostrato che nel periodo compreso fra i regni degli imperatori Costantino ...
Leggi Tutto