CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] di Efeso, di Eraclea, di Mileto, della c. presso Uşak (Temenothyrai) e di Dorylaio; come, per la Grecia, di quelle di Nasso, di Paro, di Thasos, di importate a Roma (Cic., Att., XIII, 6, 1). Nel II e nel I sec. a.C. il marmo bianco importato a ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Costantino appaiono appunto affiancare la croce52; mentre il Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino conserva un avorio del X secolo, di provenienza greca E. Drachenberg, Die mittelalterliche Glasmalerei im Erfurter Dom, II, Wien-Graz 1983, pp. 340-370.
84 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] che dobbiamo ricostruire anche in questa Colonna di Teodosio I. Costantino Rodio dice che il fregio raffigurava le colomne d'Arcadius à Constantinople, in Mon. Piot, II, 1895, p. 99 ss.; Th. Reinach, in Rev. Étud. Grec., IX, 1896, p. 78 ss.; C. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , Manuel d'archéologie biblique, I, Parigi 1939, pp. 277-82; II, 1953, pp. 446-7; R. S. Lamon-G. M. Shipton v. Iran.
(A. Bisi)
4. - Grecia. - I p. caratterizzano l'architettura minoico-micenea precisa del p. costantinianodi Costantinopoli che dovette ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] città lungo Via Sant'Alberto (1983-1984), si data entro il II sec. d.C., mentre una terza, con almeno otto tombe ma eseguiti tutti dopo la morte di quest'ultimo, per S. Vitale, da parte di maestranze greco-costantino- politane. Un'altra opera che ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] secoli successivi. Tra i pittori greci che dal 1338 giunsero nel principato Anthologia Palatina, a cura di P. Waltz, Paris 1928, p. 41; Costantino VII Porfirogenito, Vita Basilii, idées, in Mélanges Charles Diehl, Paris 1930, II, pp. 3-10; M. Vasić, L ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Francesco Crispi al governo. Tra i cooptati vanno invece segnalate le carriere di Luigi Avogadro di Collobiano Arborio e diCostantino Francia, Gran Bretagna, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo, Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] problemi comuni dell'Europa post-carolingia. Atti della II Settimana CISAM, Spoleto 1955; G. Fasoli, Dalla Costantino preferì, forse per ragioni strategiche, il sito di Bisanzio. Questa antica città di origine greca, sebbene infelice dal punto di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] da Costantino nel 337 esentava dall'obbligo di residenza diverse categorie di Emblèmata: K. Parlasca, Hellenistische und römische Mosaiken aus Ägypten, in La mosaïque gréco-romaine, II, Parigi 1975, pp. 363- 369; A. Balil, Emblèmata, in Studia ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Grecia (p.es. mercato a thòloi centrali di Morgantina che, risalendo alla metà del II sec. a.C., rappresenta l'esempio più antico di questo tipo; capitelli ionici di Solunto), invece che di anni del regno diCostantino, di molti edifici pubblici: ...
Leggi Tutto