ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] costantinianodi trasformazione di R. in Urbs christiana. Gli edifici fondati da Costantino e da lui riccamente dotati di più spinte di quelle delle botteghe greche della fine 816) e soprattutto Pasquale I ed Eugenio II (824-827), che si affermò nel ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] contatto diretto con la grecitàdi Sicilia.
La rivelazione della Grecia e dell'Oriente. diCostantino, ne avevano fatto un focolare d'arte religiosa di Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di questi edifici, il S. Giorgio di Mangana, voluto da Costantino Monomaco (1042-1055), hanno rivelato un'originaria pianta a croce greca 'imperatrice Irene (1118-1124), le ultime due a Giovanni II (ante 1136). Nella chiesa meridionale, che è il più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000 di eccezionale potenza negli ultimi anni di regno di Costante II o nei primi diCostantino IV, intorno al 670. Evidenze di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Costantino, costituisce un'eccezione.
La qualità dei b. classici ci è palesata non solo dagli originali, ma anche dai 300 frammenti c.a di gesso scoperti a Baia nelle terme di Sosandra. Si tratta di calchi di Schweiz, II, Avenches Grecia. Problemi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] professi) e in seguito, a partire da Costantino, formarono un corpo ufficiale di mensores con a capo un primicerius.
Ci del famoso medico metodico Sorano di Efeso (prima metà del II sec. d.C.), di cui si conserva l'originale greco, e ha tradotto in ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di Ossero, Marino Michiel e Filippo Greco, e infine Enrico Dandolo e Filippo Greco. Nel 1184 di nuovo Enrico Dandolo accompagnato da Pietro Ziani e Domenico Sanudo. Davanti all'imperatore Isacco II all'imperatore Costantino VII Porfirogenito, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] di Epidauro, in Grecia, e nelle cattedrali di Ravenna e di Salamina di Cipro sorte ancora nel IV o all'inizio del V secolo. Cinque (p.es. le b. didiCostantino, era annesso all'atrio della B. di S. Agnese sulla Via Nomentana.
L'impianto di RAC, II, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] lo strumento giuridico (constitutio) che Costantino, indirettamente, interviene anche sulla greche della Bibbia per yehidim di Sal 68,7, così come in testi del II secolo, fra cui il Vangelo di Tommaso e il Dialogo del Salvatore della collezione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] II secolo afferma che l’apostolo Matteo ha composto il suo libro in aramaico (la lingua di Gesù) e che il testo greco ciò permette di calcolare 8.819.765 per il 310, cioè alla vigilia della libertà di culto concessa ai cristiani da Costantino e ...
Leggi Tutto