Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] giunsero fino in Grecia prima di essere decimati dalla dalla prima crociata alla conquista diCostantino-poli, Firenze 1965, p. 1005), per i gastaldi di Cavarzere e di Pieve di Sacco.
24. Documenti relativi alla storia di Venezia, II, 25 (900), 31 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] greco-gotica -, al b. diCostantino Porfirogenito, figlio dell'imperatore Leone VI (Ostrogorski, 1940), come testimonia anche una delle miniature della Cronaca di , J.P. Sodini, Travaux à Qalat Seman, ivi, II, pp. 1675-1695.
Turchia. - C.W.M. Cox ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Carpi e oggi si conserva quasi integralmente nella Biblioteca Estense di Modena. Allievo in grecodiCostantino Lascaris e di , Washington D.C., Catholic University of America Press, 1960-; v. II, 1971, pp. 239-322.
‒ 1972: Schmitt, Charles B., ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] . della Grecia ellenistica e quelli di epoca romana: pochi esempi di quest'ultimo periodo possono ritenersi più antichi del II sec. cronologicamente gli interventi decorativi del Mausoleo diCostantina, specialmente se si cercano relazioni tra ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] cose e, tra l'altre, da l'arco diCostantino, il componimento del quale è bello e ben tendeva era l'arte della Grecia ellenistica nei suoi aspetti France au XVIe s., in Atti del convegno intern. ovidiano, II, Roma 1959, pp. 69-83; Ch. Picard, Thèmes ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Arcus Novus, sulla via Lata, e dall'Arco diCostantino, dove quest'uso riveste connotati politici. Una significativa la loro presa sul pubblico. Numerosi in Grecia e in Asia Minore le nuove costruzioni e i restauri nel II e III sec. d.C., i quali ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] benedetto da Cristo in modo analogo a quanto avviene per Costantino VII su una placchetta d'avorio conservata a Mosca (Gosudarstvennyj Muz. A.S. Puškina), ma anche nel duomo di Monreale di Guglielmo II l'immagine della Madonna in trono nell'abside è ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del 325, tenutosi solo qualche mese dopo la vittoria diCostantino su Licinio nel settembre del 324. In breve tempo, ai Grecidi Taziano, entrambi della seconda metà del II secolo). In particolare, il Diatessaron di Taziano reca evidenti tracce di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] piede
Della Grecia e di Roma
Sugli esempi famosi. [...]
Ogni Eroe sorpassò. Minor di lui
Ogni di lettera del 21 settembre 1833.
22. Cf. Luigi Costantino teatrali a Venezia (1746-1859), a cura di José Sasportes, I-II, Milano 1994: in partic., I, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] edilizi iniziati da Costantino e condotti a termine dai suoi diretti discendenti (Foro diCostantino, prima fase di S. Sofia).
Diffuso i varí tipi locali nati dall'adattamento di forme greche; in particolare con la fine del II sec. a.C. non sono più ...
Leggi Tutto