Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] da successo. Nel frattempo il re Ruggero II diede il via a una operazione diversiva, inviando dalla Sicilia una flotta di sessanta navi destinate a devastare le coste della Grecia. Sperava così di distrarre l'imperatore dall'assedio, ma questi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...]
Alla metà del II sec. d.C., nel celebre Elogio a Roma, Elio Aristide descriveva l'Impero come una sorta di federazione di città-stato: al di là delle ovvie suggestioni encomiastiche, il quadro tratteggiato dal retore di cultura greca non era troppo ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di abitatori e successiva-mente una sempre più ampia importanza politica, si continua per via popolare "in loco" ed è citato anche in testi greco-bizantini come Βενετία (ad es. in Costantino civitate, Paolo Diacono, II, 13. Il toponimo figura ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Costantino per primo leggeva in chiave messianica la quarta Egloga, dando l'avvio all'interpretazione profetica di è un'eco di Aen. II 78 " neque me Argolica de gente negabo ", le parole con cui Sinone confessa ai Troiani di essere un greco, cioè uno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] greca del II sec. a.C. Determinate forme stilistiche erano allora state caricate di giudizi di valutazione di portata estetica, e consigliate per la rappresentazione di determinati soggetti: p.es. lo stile di Fidia per le immagini di divinità, di ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] La donna etrusca, in Misogenia e maschilismo in Grecia e a Roma, Genova 1981, pp. 46 Ancora ai tempi diCostantino, apud Volsinios Capena and the Ager Capenas, I, ibid., XXX, 1962, pp. 116-207; II, ibid., XXXI, 1963, pp. 100-158; J. Β. Ward Perkins, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di continuità tra i s. romani e la produzione dei s. greci ed etruschi, rappresentato da una serie piuttosto rada di esemplari. Nella prima metà del II (235-284), Tetrarchia (284-312), periodo costantiniano e tarda antichità (dal 312).
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i quali la separazione tra mondo greco e orientale, l’identificazione di storia greca ed ellenismo che taglia fuori il il programma di un’intera biblioteca di altissimo livello, scritta da loro stessi o da altri autori (S. Calderone, Costantino e il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] devozione aveva luogo, soprattutto in ambito russo e greco. In genere M. viene rappresentata con l'indiscussa diCostantino VII (913-959) e poi di Basilio II (976-1025); accanto al busto dell'imperatore, su monete di Niceforo II Foca (963-969) e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Oriente, già a Costantino si deve la costituzione greco e le loro imitazioni. Dalle sepolture in cripta del Bosforo provengono elementi di corredo di altissimo pregio, quali le patere argentee con la raffigurazione di Costanzo II. La commistione di ...
Leggi Tutto