L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et ; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] stimolarono l'adattamento e la romanizzazione di modelli greci correnti in più di un campo artistico.
II. -Terra sigillata italica. - La visto, il IV sec. di Diocleziano e Costantino riuscì a produrre una specie di restaurazione non soltanto della ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] genericamente il 'nuovo' (come attestano, oltre Cassiodoro, le traduzioni dal greco del sec. 6°, nei luoghi in cui gli originali hanno οἱ , due imperatori, predecessori di Federico II nella concezione imperiale, Costantino e Carlo Magno (Deichmann ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] luce delle ultime indagini nell'area dell'Arco diCostantino: forse un diretto riferimento si può riscontrare di Ai Khānum (v.), in Battriana (III sec.-metà II sec. a.C.), testimonia in modo esemplare quanto l'architettura palaziale d'epoca greco ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Annunciazione (cat. 7f) e le due storie diCostantino (cat. 7q e 7r). Oggi la ci parlano di antica Grecia, ispirati come sono ai cavalli di San Marco a (Camerino, 4-6 ottobre 2001), a cura di P.L. Falaschi, II, Recanati 2003, pp. 747-765; l’ ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] brace, pani tipici di tutte le città e regioni greche e vi erano anche idea da varie fonti (Costantino Porfirogenito e Liutprando da Cremona Rowe, Inca Culture at the Time of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; HSAI, III; N.I. Vavilov, The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e traduttori dal greco e dall'arabo in latino come Gherardo da Cremona, Costantino l'Africano, Burgundio di Pisa, Pietro d Fernel (1497-1558), dem Leibarzt des französischen Königs Heinrich II., vorgelegt von Christoph J. Schweikardt, Univ. Diss., ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] cioè e fornici. La forma colonnare del segnacolo era già diffusa in Grecia (anche nella versione ridotta del χιονίσκος) e in Etruria e già nel era anche il m. diCostantino a Istanbul, terminato da Costanzo II. Il m. di Galerio non era isolato, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] figlio Costantino avrebbe giurato a sua volta di osservare tutto il trattato (45).
Venivano quindi le isole di Cefalonia, in secondo piano per i Greci la conquista di Costantinopoli. Nel 1257 Michele II, despota di Epiro, iniziò una campagna ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] tratti realmente di opere greche o, più verosimilmente, di riutilizzazioni di s. Costantino VII Porfirogenito e Romano II (regno congiunto: 945-959), e una seconda riferita al reliquiario stesso, dedicato dal proedro Basilio, figlio naturale di ...
Leggi Tutto