LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre")
Raffaele Pettazzoni
È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] dell'Asia Minore, Macedoni, Greci, Italici, Galli, Lugitani, II Corinzî, XI, 25); gli apostati (Ebrei), eresiarchi (Pietro il fondatore dei Messaliani, Costantino-Silvano dei Pauliciani, Basilio dei Bogomili) e scomunicati (lapidazione del cadavere di ...
Leggi Tutto
LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn
Silvio Giuseppe Mercati
Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] fu professore di storia all'università (1890-1917). Chiamato dalla fiducia del re Costantino a II, 1912; III-IV, postumi, 1926-1930). In 'Αργυροπούλεια (1910), pubblicò le opere e narrò le vicende di Giovanni Argiropulo e di altri profughi greci ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] da lui medesimo, può trovarsi nel I vol. degli Studi minori di storia antica (Roma, 1958), pp. IX-XXIII; dopo questo primo volume dedicato a Preistoria e storia antica, sono annunziati il II (Storia greca), il III (Storia romana) e il IV (Saggi vari ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di cui, in Grecia come in Roma, si sentiva di far parte. Il riferimento a Polibio induce pure a ricordare come lo sviluppo della potenza romana formasse, al più tardi tra il III e il II critica della donazione diCostantino ad opera di Lorenzo Valla ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] quando divenne sultano Maometto II (1451).
L’atteggiamento pontificio greca e quella latina, concordati durante il concilio di Ferrara-Firenze. La lettera inviata dalla Cancelleria pontificia nel 1451 all’ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] difensore di Venezia presso Giulio II, traduttore di opere filosofiche dal greco e autore egli stesso di scritti fortunata grammatica diCostantino Lascaris, gli Erotemata. È questa la prima di una serie di opere grammaticali e di dizionari: Aldo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] aveva ottenuto il potere in Egitto con l'aiuto di mercenari greci. Erodoto (II, 154) ci narra che i mercenari furono ricompensati di periodo costantiniano ne segue una seconda degli inizi del V secolo, che comporta l'aggiunta di alcuni ambienti e di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il problema dei movimenti etnici in Grecia alla fine del II millennio a.C. (Pelasgi, Greci, Minosse, guerra di Troia, migrazione dorica e dintorni), aedificiis di Procopio di Cesarea (VI sec.) e il De caerimoniis aulae Byzantinae diCostantino VII ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] nell'ultima delle basiliche civili, quella di Massenzio-Costantino, chiaramente ricalcata sui tepidaria delle grandi di Pergamo. Nella Grecia propria, un ruolo di risalto viene anche assunto da Damofonte (v.) di Messene nella prima metà del II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] soprattutto dalle opere enciclopediche e dalla personalità dell'imperatore erudito Costantino VII Porfirogeneta (che regnò dal 913 al 959). marzo (si veda La scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Gradualmente, la vita di Cristo e gli eventi a ...
Leggi Tutto