TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] della Tracia sulla Grecia in tema di religione. La morte di Cotys nel 360 tranquilla sino alla fine del sec. II, la Tracia cominciò in questo tempo Licinio, ma nel 324 le truppe diCostantino vi entrarono e sconfissero Licinio presso Adrianopoli ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] pubbliche lezioni alla Sapienza, e nelle traduzioni di testi greci e latini. Regnando Pio II, il Bessarione apre un'accademia nel suo malafede degli altri oppone l'opuscolo sulla donazione diCostantino, nel quale tutti i sussidî della filologia e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Costantino innalzata una statua. Anzi nei contrasti tra il figlio di stile romano-bizantino fa pensare ad artefici greci. E dei molti monumenti che la Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., Lipsia I, 1906; II 1892; H. Leclercq, L'Espagne chrétienne, Parigi ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] nelle riforme amministrative di Diocleziano e Costantino l'amministrazione civile Grecia (Achaia), sull'Epiro, scisso nelle due provincie di the death of Justinian, Londra 1923, I, p. 25 segg.; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] : si ebbero violenti tumulti a Costantinopoli e rivolte in Grecia e in Italia, dove furono uccisi alcuni funzionarî imperiali immediati successori, Michele II (820-829) e Teofilo (829-842) non furono meno gravi di quelli diCostantino V: il patriarca ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] tempi diCostantino, abbiamo varî documenti di manumissione per episiulam nelle provincie, in cui non traspare alcun cenno di limitata 1929; per il diritto greco, L. Beauchet, Histoire du droit privé de la rép. athén., Parigi 1897, II, pp. 467-480 e ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] In Grecia una legge consentiva agli Spartani di uccidere i bambini di conformazione difettosa opinione erronea che Costantino abbia sancito per , Giurisprudenza etnologica, trad. ital. di P. Bonfante e C. Longo, II, Milano 1908; E. Westermarck, The ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] dalle due prime lettere della voce greca Χριστός. Fu forse dapprima usato quale compendium scripturae, facente cioè parte di una frase (es.: δόξα ἐν ???). Fu adottato dall'imperatore Costantino, come simbolo di vittoria e posto entro una corona ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] costituirono il dominio di quei vescovi. Fu distrutta dai Saraceni; ricostituita, patì assedio da parte di Corrado II, che la governo francese libertà di azione in Grecia, eventualmente sino a provocare l'abdicazione di re Costantino.
Più difficile ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] dell'antologia greca, che hanno un valore notevole per la storia delle matematiche, vissuto secondo taluni al tempo diCostantino, secondo altri nel VI sec.
Si ricorda anche un Metrodoro di Atene, pittore e filosofo della prima metà del sec. II a. C ...
Leggi Tutto