LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] Non può certo credersi che i Greci abbiano ignorato il concetto della personalità contro la vita e l'incolumità personale; al capo II i delitti contro l'onore; al capo III, la religione di Roma, con le costituzioni degl'imperatori Costantino, Leone, ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , in Journ. de la Soc. des Américanistes, II (1932).
Vesti popolari.
Le tipiche vesti popolari, .
I popolani della Grecia usavano un tempo vesti di tale tipo, che caratterizza grandi epoche, ossia: l'età anteriore a Costantino; dal sec. IV al IX; da ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] diCostantino").
I nomi troppo lunghi vengono talvolta abbreviati: gall. Mediomatricis si raccorciò in Mettis donde l'odierno Metz. Costantinopoli si chiama in greco moderno ἡ πόλις, ch'è presso i Macedo-Romeni Pole. I Turchi hanno assunto dai Greci ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] il dominio di Roma. Con la resurrezione di Corinto restituì alla Grecia uno dei suoi sec. II d. C. compaiono inoltre, prima in Italia, poi fuori di questa, diCostantino, e anche più tardi. Per il frazionamento delle vecchie provincie, ognuna di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di Caterina II. Questa, dopo il trionfo della pace di Küčük-Kainarge, credeva possibile l'espulsione dei Turchi dall'Europa, e progettava di ricreare a Costantinopoli l'antico impero bizantino per il nipote suo, Costantino contro i Greci, si era ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] greche.
Grande sviluppo e rinomanza, accanto a quella di Erofilo e di Erasistrato, raggiunge la scuola empirica in cui un altro italico, Eraclide di Taranto (sec. II e fu veterinario capo degli eserciti diCostantino il Grande. Pelagonio, che sembra ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] interpreti di un dio non romano, il greco Apollo, di un caso la sua sede presso un santuario famoso, nel recinto del quale ara collocato il tempio o il simulacro del culto imperiale. Dopo Costantino da Cristo a conferimento di grazia (II Tim., I, 67; ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] l'olivo, insieme con la statua di Marsia; le statue equestri di Domiziano e diCostantino; alcune basi onorarie, e, fra tutte fronte, di ordine corinzio. I marmi furono espressamente tagliati nei monti di Luni e scolpiti sul posto con greca eleganza ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] stato introdotto prima diCostantino. C) Maggiore Palermo 1913. - Sul giuramento nel diritto greco cfr. E. Cuq, in Daremberg e Saglio p. 244 segg.; M. Conte a Coronata, Inst. iuris canonici, II, Torino 1931, p. 231 segg.; e in genere i commenti al ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] la costruzione del foro di tipo romano: "I Greci costruiscono i fori di forma quadrata con portici 1926, pag. 407 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II Torino 1907, p. 450 segg.; IV, 1, ivi 1923, p Chiesa cristiana, Costantino assegnò ai vescovi ...
Leggi Tutto