PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dei cristiani che, a seguito del nuovo atteggiamento diCostantino, venivano ad apparire come solidali con il nemico Arsace era salito al trono col nome di Artaserse II (dai Greci ebbe l'appellativo di Mnemone per la sua forte memoria). Le ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tempo.
La figura più notevole della medicina greco-romana è quella di Galeno da Pergamo (sec. II d. C.), il quale fu il caratterizzato dall'influenza araba, che vi penetra per opera diCostantino Africano, così chiamato da Cartagine sua patria, uomo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] mondo dei viventi. Tanto i Greci quanto i Romani ebbero, fino dalle gli ultimi esempî sono dell'età diCostantino, ma già dal principio del Mort à l'Hospice de Palerme, in Gaz. des beaux-arts, 1901, II, p. 223 segg.; P. Vigo, Le danze mac. in Italia, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dell'Acc. di Atene), II, i. - Un riassunto degli studî più recenti sul matrimonio greco, romano, greco-egizio e s'inizia con Costantino: i momenti più importanti sono da sorprendere nella legislazione di Teodosio il grande e di Giustiniano. Il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] arbiter": ma c'è da osservare che il rescritto diCostantino (Cod., IV, 35, mandati, 21), da cui p. 493; 1930, I, p. i; T. Ascarelli, ibid., 1930, II, p. 580; P. Greco, in Studi in onore di C. Vivante, Roma 1930, I, p. 573; A. Marracino, in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Grecia e nella Cina arcaiche. Inoltre, la teoria di Lévy-Bruhl è debole dal punto di vista interno: la nozione di voll., L'Aia 1962-66 (i, The problem of social reality; ii, Studies in social theory; iii, Studies in phenomenological philosophy); M. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] da Focea nella Ionia i Greci affrontano le prime e più di un naufragio avvenuto al tempo dell'imperatore Costantino, i pezzi di uno strumento complicato di bronzo, che potrebbe essere di intitolazione del II libro del codice di commercio così ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] II sec. d. C.) che animano lo sguardo obliquo. Come la barba di Adriano, la pettinatura alla greca della moglie, Sabina, è pure questione di Massimiano e i due Cesari Galerio e Costantino) in atto di abbracciarsi. Per dare maggior risalto alla figura ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] gradŭ, città nera), Szalánkemén (*slanŭ kamenĭ, pietra salata), ecc.
Le affermazioni diCostantino Porfirogenito (nell'opera De administrando imperio, scritta intorno al 950) sui paesi di origine dei Serbi e dei Croati hanno turbato molto, e turbano ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] digreco la nozione di uomo. Il greco è il rappresentante di un'umanità superiore di cui la polis è il legittimo mezzo di per opera diCostantino, l'imperatore , p. 516 seg.; Th. Mommsen, Römisches Statsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 3 seg.; ...
Leggi Tutto