CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] Grecia e dell'Asia Minore. La ripresa ebbe inizio dopo la vittoria di Bisanzio sugli Arabi di Creta nel 981, quando il governo di Costantinopoli, nell'ambito di probabilmente influenzato dal perduto mausoleo diCostantino il Grande annesso alla chiesa ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] amministrativa e diritto di monetazione. Sotto Costantino il Grande riscontro in analoghi esempi in Grecia, Albania e Macedonia. di Caesarea, De aedificiis, a cura di G. Wirth, Leipzig 1964, p. 106; Teofane, Chronographia, a cura di C. de Boor, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] particolare in Grecia – il fermento artistico produce una serie notevole di nuove fondazioni, trono con Bambino tra Costantino e Giustiniano offerenti di Romano II ed Eudocia (929-956), facente parte del cosiddetto Gruppo di Romanos: si tratta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] Costantino due secoli dopo dipende per posizione ed orientamento dalla volontà di racchiudere un piccolo monumento che dalla metà circa del II colonnine tortili fatto giungere dalla Grecia dallo stesso Costantino: l’insieme sembra potersi riconoscere ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] Eloisa, sposatasi col poeta greco Aristotile Valaoritis, si trasferì presto in Grecia, portando con sé le , pp. 507, 579, 585;A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, II, Firenze 1898, ad Indicem; G. Cappello, Le famiglie Bandiera e Graziani, ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] Costantino Rhallis, già allievo del Ginnasio greco del Quirinale; incerte sono le notizie di un suo viaggio in Greciadi M. S., in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale..., Berlino- Wolfenbuttel... 1983, a cura di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] degli imperatori e per ordine di zecca; e una rapida ricerca di storia del cristianesimo primitivo, Il sacro Gieroglifico del nome di Christo col celeste titolo della vittoria diCostantino contro Massentio -Medaglia di L. A. (Biblioteca Angelica ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina fiorente dal sec. 5º. Ad essa appartengono l'imperatore d'Oriente Foca (v.) e, più tardi, Niceforo I (v. Foca, Niceforo), generale, e i due figli di questo, Leone I e Barda I. Leone [...] I, generale diCostantino VII, fu gravemente sconfitto dai Bulgari presso Anchialo (917) e poi (920) fu fatto accecare per aver aspirato al regno; da Barda I nacquero Leone II, Costantino e Niceforo II, poi imperatore (v. Niceforo II imperatore d' ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] d'Iside e di Serapide, presso i Greci e i Romani nei santuarî di Esculapio, o asclepiei Costantinopoli da S. Elena, madre diCostantino, da Zotico ed Eubulo senatori più antico ospedale cristiano, in La Crociata, II (1925), pp. 135-38; K. Sudhoff ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] si riscontra in Grecia un tipo di porta, detta Costantino, sotto il regno di Arcadio e Onorio, e sotto Belisario. Al tempo di Aureliano le porte erano didi Costantinopoli, ritenute entrambe dal Van Millingen costruite sotto il regno di Teodosio II ...
Leggi Tutto