Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] rispetto ai greci, si complicano di riti e di significati di castità) e di condanne teoricamente non capitali, ma tali nei fatti, come la castrazione o la tortura introdotta da Costantino effettiva dei tribunali.
II Code pénal napoleonico (1799 ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del cristianesimo. L'antichità, Bari 1997, pp. 408 ss., 417-20.
Per la documentazione archeologica ed epigrafica v. inoltre:
Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] l’idea che le economie greca e romana, prima che primitive o moderne, sono, per l’appunto, greca e romana. Sono, cioè, II secolo d.C.) cresce sensibilmente, raggiungendo le circa 2 mila unità, a partire dai regni di Diocleziano e Costantino ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di T. Luciani e del Solferini, se non altro come punto di vista responsabile, all'opuscolo del Valussi e diCostantinodi civiltà". E verso la Grecia, morto il Cavour, si diresse la politica "segreta", personale e dinastica, di Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] τέλουϚ τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura ecclesiastica nell'ovest della Grecia continentale e nell'E. dalla fine del sec. 7° alla di L. de Thallóczy, C. Jireček, E. de Šufflay, I-II, Wien 1913-1918; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] di trasmettitrice del pensiero greco e arabo all'Occidente latino durante il Medioevo soltanto in questi ultimi decenni ha cominciato ad essere posta nella sua vera luce. Egli si riallaccia idealmente a Costantino et en Sicile, II, Paris 1907, pp ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] dominio bizantino S. Maria del Castello, S. Fanùrio, S. Costantino, S. Artemio, S. Spiridione e quelle citate dell'Arcangelo Michele (prime due fasi di costruzione) e di via Aghisàndros.Delle chiese della città medievale, quattro presentano caratteri ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] agli insegnamenti orali diCostantino Lascaris ed II,Milano 1975, ad Indicem; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storia della cultura veneta, III, Dal Primo Quattrocento al concilio di Trento, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] nelle chiese della Grecia e di Costantinopoli.
Il ciborio e l’altare
Una sorta di ciborio doveva invece coprire e insieme aulicamente evidenziare la sepoltura di san Pietro nella basilica vaticana al tempo dell’imperatore Costantino: la memoria dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] il modello della chiesa a croce greca inscritta, detto anche a quattro Kosmidion di Michele IV, del San Giorgio delle Mangane diCostantino IX, edifici di culto, costruiti uno accanto all’altro tra 1118 e 1136 per volere degli imperatori Giovanni II ...
Leggi Tutto