CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] in Grecia nei secc. 5° e 4° a.C. e di conseguenza, come espressione di c diCostantino a Roma (315) venga riproposto in un monumento di sue trasformazioni durante il Medioevo, ivi, II, I generi e i temi ritrovati (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] greco per la diversità delle situazioni e la difficoltà di vol. II, p. 13).
La più esplicita presa di posizione di Platone a di questo ambito problematico il concetto di "superlegalità costituzionale", che Costantino Mortati avrebbe ripreso parlando di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] di un governatore romano degli inizi del II secolo di Milano del 313 attraverso cui gli imperatori Costantino e Licinio consentivano ai loro sudditi di prima volta a Roma un concorso quinquennale di giochi greci, i Neronia. Nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di questo viaggio e delle successive visite nei Paesi Bassi, in Germania, in Svizzera, in Grecia t really speak to Morelli - si lamentava iI B. - because he expects to be nella versione italiana di L. Vertova, L'arco diCostantino o della decadenza ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] del Rinascimento: l'arco diCostantino è la fonte per l un'iscrizione in greco allusiva agli sconvolgimenti di quegli anni.
Crowe-G. B. Cavalcaselle nelle varie edizioni di ANew History of Painting in Italy, II,London 1864, pp. 414-430; VI, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] composizione del Cristo sul Golgota patrocinata dal greco Giovanni VII.
Durante il VI secolo in situ. A Roma sul sepolcro di Ottone II viene realizzato l’ultimo mosaico anteriore al frammentario bronzo capitolino diCostantino che forse reimpiega un ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] diCostantino Mortati sulla democrazia interna ai partiti e contro la formulazione del ‘dovere didi Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II altri paesi mediterranei, oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] greco tra i monaci basiliani che B. fondò a Messina due cattedre di questa lingua (una di esse doveva venir più tardi, occupata da Costantino . Il 28 settembre arrivò a Venezia la bolla di Pio II che annunciava che egli avrebbe guidato la crociata e ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di Stato, connessa ai legami istituiti con la casa imperiale bizantina da Vladimiro I grazie al suo matrimonio con Anna, sorella degli imperatori Basilio II e Costantinodi K.' contengono traduzioni bulgare di testi dal greco. Nel loro lavoro di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] carcerum, un'opera indirizzata a Maometto II, un De trepidatione, un commento in greco al Salmo 44, la traduzione dei Metereologica di Aristotele, scholia al De caelo di Aristotele, uno scritto sul mito di Fetonte, una prefatoria a Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto