Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ogni genere di monumenti scene di caccia (cfr. i medaglioni dell'arco diCostantino); gli poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî e dei Greci, ebbero minor passione per ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] condizioni economiche e politiche dei Greci e dei Romani, contrapponendole a ), e sono anche da confrontare in Cesare (ibid., II, 4; VII, 75-76) le cifre meno sicure di essere efficace. Certo le istituzioni alimentarie cessano del tutto con Costantino ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] II da un procurator annonae o ad annonam Ostiis, che nel sec. III cede di nuovo il campo ad un procurator portus utriusque. Dopo Costantino s. v. Portus. Per i porti della Grecia: Georgiades, Les ports de la Grèce dans l'antiquité, 1907; per i porti ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Grecia gli Sciti furono importati dalle coste del Ponto per servire come arcieri o come scudieri a piedi o a cavallo. Una nuova ondata di cavalieri iranici portò nella Russia i Sarmati, che occuparono nel I e II esercito di campagna diCostantino, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] diCostantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel sito proviene un ritratto di porfido dello stesso Galerio tra i maggiori capolavori di età tardoantica. Rilevanti rinvenimenti di of Rameses ii in the Valley Greci, la nascita e il radicamento di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] romana son designati col nome di Galli e nelle stesse fonti greche con quello di Galati (Γαλάται). Erodoto (II, 33; IV, 49) parla dei Celti posti presso Pyrene, nel cui territorio nasce il Danubio; abiterebbero al di là delle Colonne d'Ercole ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di verificare l'origine greca del sistema di partizione agraria del territorio di Pharos e di raccogliere l'evidenza dei modelli insediativi rurali di età ellenistica e grecoCostantino e poi di ivi 1989; Caričin Grad II, a cura di B. Bavant, V. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Japigia, II (1931), fasc. 1 e 2; V. Palumbo, Antologia greco-salentina di versi e prose, Calimera 1896; G. Gabrieli, Gl'Italo-greci e le . A. Fini, Spunti di folklore nel dialetto di Rodi Garg., in Lares, 1931; E. Costantini, I pregiudizi del popolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] politica di prestigio e di espansione, in Grecia opponendosi al ritorno del re Costantino e in Asia cercando di estendere la del 17 piovoso anno II (5 febbraio 1794), la quale vietava qualsiasi disposizione testamentaria a favore di un solo erede, e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nei paesi albanesi (S. Paolo e S. Costantino) sui contrafforti occidentali del Pollino, mentre sono già II, nel 1059, legittimò la conquista dei Normanni. I Greci invece perdettero continuamente terreno. Fatti guerreschi, insurrezioni di città ...
Leggi Tutto