L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'acqua pura (aqua mera) o mescolata al vino, come i Greci; d'estate la facevano rinfrescare in grotte dopo averla spesso fatta II, aveva sede nella porticus Minucia nel Campo Marzio, d'onde il titolo di curator aquarum et Minuciae. Dopo Costantino, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] è da notare che, anche prima diCostantino, furono segnalate alcune immagini di Gesù con una corta barba). I di J. H. Moulton, A. Grammar of N. T. Greek, Edimburgo, I, 1906; II (in tre parti), 1919-20-29; F. Abel, Grammaire du grec biblique ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di una raccolta non grandissima, che appartenne già al sec. II o al I avanti Cristo. In quest'epoca anche le scuole del mondo greco . Tanto Leone VI il filosofo quanto suo figlio Costantino Porfirogenito furono bibliofili, e in questo periodo (886 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Simitthus (Chemtou), di El-Kantara, di Béja, dell'oued Djief, di Gastal, e i due diCostantina. Nell'Asia, quelli di Pergamo, di Adana, di Selefke, di Kiakhta (a unica arcata di m. 34,20 di corda), e quello diGreci, Ingenieurwissenschaften, II, I, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ciò affermato in parecchi punti (per es. Giosuè, X, 13; II Re [Samuele], I, 10, a propostio del "Libro del ben a quelli che esse dànno alla storia greca e romana.
Molto più importanti sono del cristianesimo ai tempi diCostantino. L'attitudine dei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] neppure dopo le disposizioni restrittive diCostantino (editti del 319) e di Teodosio. L'etrusca disciplina ( della Magna Grecia. Il gruppo omogeneo è costituito da dieci nomanali del valore di ??? (100), ↑ (50), XXX, XXV, XX, XII>, X, V, 〈II, I ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] le altre iscrizioni del vol. I, oltre quelle venute alla luce sino al 1905). 1918; vol. II, 1 e 2, 1869; supplementi 1892; vol. III, 1 e 2, 1873; suppl. 1 vittoria di Platea, i Greci alleati dedicarono ad Apollo in Delfi, e che da Costantino fu ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di storia patria, s. 3ª, V, punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N. Ciminello... con l'aggiunta dei capitoli diCostantino l'Italia meridionale (escludendo gli elementi greci immigrati), a cominciare all'incirca dal ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 30 gennaio 1476 per opera di Dionigi Paravicino. È la nota grammatica grecadiCostantino Lascaris (descritta da Legrand, A. M. Hind, History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der Meersch, Éditions imprimées à ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . - Gli Elleni che invasero dal nord la Grecia durante la prima metà del II millennio a. C. saturarono presto il paese povero di risorse. Movendo allora (sec. XV) dall'Attica, gruppi diGreci occuparono le Cicladi settentrionali e centrali; altri ...
Leggi Tutto