Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] - Sull'autorità del padre di famiglia, oltre alle accennate opere generali sul diritto greco, Albertoni, op. cit., p. II segg. - Sulla γραϕὴ e non soggetto a nessuna pena. Solo con Costantino comincia la fiera reazione legislativa cristiana contro il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] greco (v. sopra) l'umana norma che consentiva allo schiavo maltrattato di fuggire in un tempio e ottenere di essere rivenduto ad altro padrone; da Costantino in poi si cercò di : Becker-Göll, Gallus, Berlino 1880-82, II, p. 115 segg.; H. Blümner, Die ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] . J. Durm, Die Baukunst der Römer, 2ª ed., II, Stoccarda 1905, p. 618 segg.; A. Mau, in greco-romana, quale apparve dal secolo IV in poi. Tuttavia sta di fatto che le rare volte che si trova usato il nome di basilica in epoca anteriore a Costantino ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di Plinio a Laurento ne ha tre (Plin., Epist., II, 17); in Roma, Agrippa, durante la sua splendida edilità, ne aggiunge centosettanta ai già esistenti; al tempo diCostantino mai così spregiudicati come i Grecidi fronte allo spettacolo della nudità ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] del concilio di Nicea.
Intervenne poi nei concilî l'opera degl'imperatori. Costantino, che 1882; Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, n. 178 segg.; II, 2, 1906, n. 843 segg.; Chelodi, Ius de personis, 2ª segg. Per i concilî greci v. Pitra, Iuris ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nei rilievi dell'arco diCostantino a Roma, del 315 circa, dove sono stati utilizzati anche rilievi più antichi del sec. II; e sembra che nessuno d'Irlanda colti, dotati di gusto artistico, che sapevano perfino digreco, quando si accostarono all' ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che commentatori, semplici seguaci dei medici greci, e particolarmente del Pergameno. Ricordiamo primeggiano i due nomi diCostantino Africano e di Cofone il giovane. Il degnamente in questo tempo Alessandro Monro II per le sue ricerche, alle quali ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dans l'anc. Gręce, Parigi 1900; A. Jardé, Les céréales dans l'antiquité grecque, Parigi 1925; E. Meyer, Die wirtschaftl. Entwickl. d. Altertums, in Kleine Schriften, I, Halle 1910 (trad. in Bibliot. di storia econ. di V. Pareto, II, i, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'Impero, naturalmente sotto l'egida dell'ortodossia e delle leggi greche. Alle perfidie con le quali il governo diCostantino IX riusciva ad attirare a Bisanzio (1045) il re Kagik II e il katholikós Pietro per estorcere loro atti d'abdicazione, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , Le voyage de l'Empereur Joseph II dans les Pays-Bas, Bruxelles 1900; che dovesse rispondervi.
Costantino Meunier areva più di cinquant'anni, quando in di decifrare le opere di musica greca e pubblicò infaticabilmente in edizioni critiche le opere di ...
Leggi Tutto