• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
670 risultati
Tutti i risultati [3294]
Storia [670]
Biografie [966]
Arti visive [684]
Archeologia [415]
Religioni [366]
Diritto [238]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [126]
Geografia [94]
Europa [94]

ARTOM, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Ernesto Giuseppe Talamo Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] A. nel Risorgimento italiano.Parte I: Collaborazione col conte Camillo di Cavour, Bologna 1906; La pacificazione della Libia e le colonie militari,in Nuova Antologia,CCXLVII (1913), fasc. 987, pp. 490-498; Costantino Nigra e un discorso elettorale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – GIORNALE D'ITALIA

BALBI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Costantino Elvira Gencarelli Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] non riuscì a conseguire l'accordo con Clemente XI, che si mostrò inflessibile verso il cardinale caduto in disgrazia e verso i suoi ospiti, giungendo sino a minacciare il sequestro dei "frutti dei Monti" spettanti ai Genovesi se l'Alberoni non fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PORTO DEL FINALE

CASTRUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Vincenzo Maria Rosa Pardi Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami. La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] Riforma, e allora residenti a Lucca, come Costantino da Carrara, Pietro Martire Vermigli ed il tempo della libertà, n. 766, c. 195; Inv. dell'Arch. di Stato di Lucca, I, a cura di S. Bongi, Lucca 1872, p. 352; Lucca, Bibl. governativa, ms. 2945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] dell'elezione di Leona e la nomina di un nuovo abate, Costantino. Questa nomina fu però annullata dal papa Eugenio III, e tempo. Alla sua morte la contea di Manoppello fu concessa da Guglielmo I ad un altro Boemondo (II), che non era legato da alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] il fratello Pietro giudice di Cagliari, succeduto a Costantino II, del quale aveva sposato la figlia: Pietro, attaccato da Barisone I d'Arborea, si era rifugiato in Torres con la consorte. I due fratelli riuniti allestirono però un forte esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] , ove è sepolto nella chiesa di S. Maria Maggiore. Secondo i Diarii del Sanuto, il B. aveva sposato una signora Boccali " altri avrebbe sposato nel 1519una sorella del condottiero albanese Costantino Arianiti. Si trova menzione anche di una figlia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] informazioni finanziarie all'ambasciatore genovese a Madrid Costantino Pinelli, che dichiarava loro tutta la sua quell'anno infatti, con tale qualifica, fece parte, con i procuratori Filippo Centurione e Gian Luca Chiavari, della deputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAVRIANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Carlo Alberto M. Rossi Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] generale napoleonico D'Arnaud, intellettuali come Costantino Munari, l'Oroboni, il Carravieri 28 C 37; Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca, Capolago 1851, I, p. 421 e passim; Gli atti del Congresso cispadano della città di Reggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRIOTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] esplicò una certa attività bellica di cui non si conoscono però i dettagli, ottenne dal sovrano, a ricompensa dell'opera da lui Serbia, dalla quale aveva avuto tre o quattro figli: Costantino, vescovo di Isernia, morto nel 1500, Ferrante, poi duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Maria d' Giuseppe Alberigo Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] 31-74, vita inedita di Filonico Alicarnasso (= Costantino Capriota); Poesie liriche edite e inedite di Luigi , Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V,i n Annuario d. R. Ist. stor. ital. Per l'età moderna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 67
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali