• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [3294]
Diritto [238]
Biografie [966]
Storia [670]
Arti visive [684]
Archeologia [415]
Religioni [366]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [126]
Geografia [94]
Europa [94]

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] o quella di terzo dell’art. 619 c.p.c.) per contestare che sussistano i presupposti per l’esercizio dell’azione esecutiva, previsti dal co. 1 dell’art. 2929 il cd. diritto (processuale) al concorso: v. Costantino, G., Processo esecutivo, in AA.VV., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] idriche. Legge 5 gennaio 1994 n. 36, Roma, 1994, 32 s.). Come tutti i punti di arrivo, la l. n. 36/1994 è stata anche il punto di in Riv. trim. dir. pubbl., 1974, 1285 ss.; Costantino, M., Sfruttamento delle acque e tutela giuridica, Napoli, 1975; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] del Diritto 2012, Roma, 2012, 621 ss. e Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà T.U.B. (con l’obiter delle Sezioni Unite), in Banca borsa, 2015, I, 172 ss. 38 Così Alessi, R., “Nullità di protezione” e poteri del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] importante è che le violenze che ha subito siano di monito per i suoi simili. Per questo motivo la tortura è molto utilizzata in contesti a questo argomento le parole di un rescritto di Costantino contro il padrone che uccide il servo: Baldo chiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] azione delle forze che storicamente determinano i processi di formazione del diritto (e che col pensiero di Romano aveva certamente un legame, segnalato ad esempio in Lanchester, F., Mortati, Costantino Napoleone, in Diz. Biografico degli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] , 30.1.2013 e 11.1.2013, citt; App. Palermo, 15.4.2013, in www.ilcaso.it; App. Bari, 18.2.2013, in Foro it., 2013, I, 969 ss., con annotazioni di G. Costantino; App. Napoli, 30.1.2013, App. Lecce, 17.7.2013, App. Milano, 6.3.2013 e 14.2.2013, ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] , A., La Cassazione civile dopo la l. 25 ottobre 2016 e i c.d. Protocolli, in Nuove leggi civ., 2017, 284 ss.; di sentire il pubblico ministero e le parti che chiedano di essere sentiti, Costantino, G., Note, cit., § 5. 23 V., in particolare, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] tutela dei diritti fondamentali, secondo la linea tracciata in quella sede da Costantino Mortati (uno dei giuristi cattolici più autorevoli, poi eletto tra i costituenti) e successivamente seguita dall’Assemblea costituente. In realtà, non si trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] . 6 Cass., S.U., 23.1.2013, n. 1521, in Foro it., 2013, I, 1534, con note di M. Fabiani e di G. Costantino, e 1576, con nota di E. Scoditti; in Corr. giur., 2013, 633, con nota di I. Pagni; in Fallimento, 2013, 149, con nota di M. Fabiani, e 279 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] 3, 4, 6, 7, 27, 29, oltre alla l n. 36/2006. I tre pilastri della politica sui dati, ossia apertura, riutilizzabilità e gratuità, non risultano tuttavia dell'open government, Rimini, 2014; Costantino, F., Autonomia dell'amministrazione e innovazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali