• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3294 risultati
Tutti i risultati [3294]
Biografie [966]
Storia [670]
Arti visive [684]
Archeologia [415]
Religioni [366]
Diritto [238]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [126]
Geografia [94]
Europa [94]

Èlena, santa

Enciclopedia on line

Madre di Costantino I (n. dopo la metà del 3º sec. - m. 330-335 circa). Figlia di un oste pagano, divenne la concubina (o forse la prima moglie, poi ripudiata) di Costanzo Cloro. È incerto l'anno in cui [...] si convertì. Nel 327 si recò in pellegrinaggio in Palestina e qui avrebbe ritrovato la vera Croce, riportandone poi a Roma una parte. Costruì varie chiese, a Costantinopoli, a Roma (S. Croce in Gerusalemme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CLORO – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO I – GERUSALEMME – PALESTINA

Èlena regina di Romania

Enciclopedia on line

Figlia (Atene 1896 - Losanna 1982) di Costantino I, re di Grecia, e della regina Sofia, il 10 marzo 1921 andò sposa a Carlo principe ereditario di Romania, con cui ebbe il figlio Michele (1921) e dal quale [...] divorziò nel gennaio 1926. Fu sovrana reggente nel 1924-30 e assistente al trono di re Michele nel 1940-47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO I – LOSANNA – GRECIA

Zara Iaqob

Dizionario di Storia (2011)

Zara Iaqob (o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] Fissò la capitale a Debre Berhan, nell’Amhara. Combatté e sottomise i musulmani del sultanato di Adal (1445) e attaccò Massaua e le diffusione di istituzioni monastiche nelle terre conquistate e oltre i confini dell’impero, che col suo regno giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] si distingue per la ricchezza di dettagli, cosa di per sé assai rara. Le monumentali sagome dei santi Costantino ed Elena sono raffigurate in piedi di tre quarti. I santi volgono le loro mani verso l’ambone, sul quale si trova il vescovo nell’atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di essere la cattedrale del successore di Pietro, al quale dal IV secolo si aggiungevano grazie a Silvestro e Costantino i poteri imperiali (ma, secondo la teologia corrente, anche l’eredità dell’antica alleanza: la basilica è paragonata nel citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] nell’ottobre 816 a opera di papa Stefano IV. In quella occasione il pontefice portò da Roma la corona di Costantino I per incoronare il nuovo imperatore, quale prova della veridicità del contenuto della donazione e della legittimità del ruolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di privilegi. In esso Bernardo era convinto di riconoscere un articolato documento che attestava l’atto di donazione2. Che Costantino I ‘il Grande’, a seguito della vittoria di ponte Milvio contro il suo rivale (312), avesse favorito e beneficiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] gli idoli con l’aiuto del segno della croce fa riferimento a un passo nello stesso testo, in cui i sacerdoti pagani spiegano a Costantino i poteri del segno che aveva visto: «dopo il passaggio di questo segno, tutti gli dei nei nostri templi cadranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] risulterebbe rappresentato come sacerdote del Sol Invictus nel 321, Crispo e Costantino come sacerdoti di tale divinità nell’inverno 322-32366. Alten ne evince «che Costantino I in questo periodo [scil. nel 321] abbia trasmesso, per motivi politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Patria, 4 (1881), pp. 1-55, 293-316, 535-561; 5 (1882), pp. 33-66, 489-541. 24 A. Olivetti, s.v. Costantino I, in Enciclopedia Italiana, II, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1931, pp. 601-606. 25 A. Momigliano, s.v. Roma. Età imperiale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 330
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali