RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] S. Costantino, S. Artemio, S. Spiridione e quelle citate dell'Arcangelo Michele (prime due fasi di costruzione) e di via Aghisàndros ], Athinai 1977; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de Grèce découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977; ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] di Messaría che secondo due iscrizioni pervenute fu fondata nel 1158, sotto l'imperatore Manuele Comneno, da CostantinoGrecia, soprattutto per quella di Atene, al cui metropolita era sottoposto il vescovado di Andro.
Dopo la presa di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] rare battute nella Grecia dette medaglie greche, da Pompeio di zecca; e una rapida ricerca di storia del cristianesimo primitivo, Il sacro Gieroglifico del nome di Christo col celeste titolo della vittoria diCostantino contro Massentio -Medaglia di ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] .
Tra le opere ricordiamo: L'arco diCostantino (1955); Catalogo dei ritratti romani del Museo profano lateranense (1957); Il commercio dei sarcofagi attici (1962); La cultura artistica delle province della Grecia in età romana (1965); Urbanistica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ., LIV, 1939, p. 265 ss.; G. Becatti, L'Arco diCostantino (recensione del L'Orange-Gerkan), in La Critica d'Arte, XXIII ). Sui lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, 33975). La nicchia originale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e le iscrizioni confermano più o meno la presenza a N. diGreci provenienti da queste varie poleis. La distinzione tra due gruppi a di periodo costantiniano ne segue una seconda degli inizi del V secolo, che comporta l'aggiunta di alcuni ambienti e di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a Roma il tasso digrecità che i Pelasgi comportano e negarlo agli Etruschi, o ammettere la presenza diGreci in Etruria in epoca il De aedificiis di Procopio di Cesarea (VI sec.) e il De caerimoniis aulae Byzantinae diCostantino VII Porfirogenito ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Nafi. Grazie alla strenua resistenza dei difensori mauri e greci Bagai e Lambesi non furono espugnate e anzi lo stesso AntAfr, 35 (1999), pp. 151-67.
Costantinadi Danila Artizzu
La moderna città algerina di C. si è sovrapposta e ha obliterato le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et peuplement dans l'Illyricum è costituito comunque dall'Anastasis di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro di Cristo, che si innalzava ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] salda con un fuoco incrociato, a partire dalle antiche mura della greca Bisanzio, a quelle di Settimio Severo, diCostantino, fino all'ampia cerchia di Teodosio II.
La spina dorsale di questo organismo urbano fu la via principale che sarà poi detta ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...