Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] tra vincitori e abilitati, supera il concorso per la cattedra di lettere greche e latine nei licei. Ma l’insegnamento secondario non è nel rilievo dato all’impero tardoantico, da Costantino fino alle invasioni arabe. Soprattutto originale nel rilievo ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Etruria anche per gli e. diventano comuni le forme greche. Un e. di tipo corinzio, da Vulci, ha la fronte limitata V sec.: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. ccxxi. E. costantinianodi Budapest: A. Alföldi, in Acta Archaeol., v, 1934, tav. iii-iv ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] contatto con la Magna Grecia, la parte meridionale d’Italia popolata da numerose e fiorenti colonie greche. In pochi anni, , poi, venne conclusa dal suo successore Costantino, che ebbe il coraggio di procedere a una radicale riforma economica con la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Amazzonomachie e lotte diGreci contro i Persiani) per monumenti funerari e onorari, fino al Mausoleo di Alicarnasso. Tracce in parte restituito dalle figure di Daci prigionieri poste sull’attico dell’Arco diCostantino che questi sottrasse a un ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] di una n. in senso stretto nelle grandi monarchie dell’Asia anteriore o attraverso i millenni della storia dell’Egitto faraonico, o in Grecia , da Costantino in poi, nel senatorio. Ma con Costantino si intensifica il processo di dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] vedovo di Anna di Ungheria, dalla quale aveva avuto i due figli Michele e Costantino, chiese in sposa la figlia del re di Castiglia, .
I. sposò Andronico a Costantinopoli e assunse il nome grecodi Irene. Le nozze con I. furono per Andronico un ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] recensione di E. Buonaiuti. Il frutto più maturo di questi studi è, comunque, la Storia del cristianesimo dalle origini a Costantino, speranza, noi ci rifugiammo nel passato" (Il genio della Grecia, p. 5). Negli stessi anni abbandonò il socialismo e ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] qualche mese per recarsi in Inghilterra insieme con l'amico inglese H.P. Browne, marchese di Sligo e, lungo il tragitto, poté visitare la Grecia. Durante la permanenza in Inghilterra e in Irlanda condusse una vita da aristocratico, dilettandosi, tra ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] convincere l’imperatore Costantino. Quest’ultimo approvò il progetto di Pantaleone e promise l’invio di una potente flotta in Grecia, celebre traduttore di opere agiografiche dal greco al latino. E in particolare, furono committenti di notevoli ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Costantino VII Porfirogenito e Romano II, per una missione diplomatica di cui non conosciamo i particolari. Durante il viaggio effettuò ricerche di libri e trovò fra l'altro un esemplare greco delle storie di Alessandro Magno, dal quale trasse una ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...