Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine diCostantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] già morti, li proclamarono santi e dipinsero icone che li raffiguravano. Quelli di Kosti andavano lì, poiché sono greci e Costantino era loro zar78.
3. Si danza sul fuoco nel giorno di S. Costantino perché una volta egli era zar ed era in guerra. Sul ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Francesco Crispi al governo. Tra i cooptati vanno invece segnalate le carriere di Luigi Avogadro di Collobiano Arborio e diCostantino (Baden, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo, Prussia, Russia, Spagna, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] accordi d'unione tra la Chiesa greca e quella latina, concordati durante il concilio di Ferrara e Firenze. La lettera inviata dalla Cancelleria pontificia nel 1451 all'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII, esprime compiutamente l'ideologia ...
Leggi Tutto
L’arco diCostantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa diCostantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ornamenti trionfali e da una statua di culto creata da un artista greco. Questa statua di Apollo era nuda e suonava la 69, tavv. 4b; 10; 11; 19e; 23d, fig. 11; A. Giuliano, Arco diCostantino, cit., figg. 31; 37; 48-49.
42 Cfr. Lact., mort. pers. 44,3 ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] «Gli stati bellicosi dell’antichità, la Grecia, la Macedonia e Roma, educavano una razza di soldati, ne esercitavano i corpi, ne decadere delle leggi e dei costumi e la debole politica diCostantino e dei suoi successori armò e istruì, per la ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ diCostantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori diCostantino?
Il titolo di questo [...] «sono avversati dai giudei come un altro popolo, e dai greci sono perseguitati, e coloro che li odiano non sanno dire la -170; sulla conversione diCostantino, A. Baldini, Il dibattito contemporaneo sulla conversione diCostantino, in Salesianum, 67 ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura diCostantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] romano-bizantino, con capitale ‘la città diCostantino’ (Costantinopoli) comprendeva essenzialmente i territori dell’Asia Minore, l’area balcanica, la Grecia e l’Egeo tranne Creta e Cipro, la figura diCostantino il Grande era già stata completamente ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] le lingue da essi utilizzate variano dall’aramaico al greco al latino, quest’ultimo pare in percentuale minore anche S. Calderone, Letteratura costantiniana e «conversione» diCostantino, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, cit., p. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] con tuniche corte.
Le colonie
Capitava spesso che gruppi diGreci decidessero di emigrare dalle loro città. A volte si trattava di profughi, che scappavano da una guerra. Più spesso si trattava di persone che emigravano per trovare nuova terra da ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto diCostantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] fu data in moglie a Licinio. A quest’ultimo fu dato l’onore di regnare in Grecia e di obbedire e aiutare in dolorose guerre. Licinio fu un nobile della Dalmazia, d’origine serba, e Costantina gli diede il figlio Bela Uroš, il quale a sua volta ebbe ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...