DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] e ricattatorie intese a piegare la neutralità ellenica.
Certa ambiguità derivava alla politica greca dal convincimento di re Costantino che la potenza germanica fosse largamente preponderante. Inoltre la Germania aveva garantito l'integrità ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] narrazione, che fu edita per la prima volta nel settembre del 1490 da Leonardo da Basilea assieme alla grammatica greco-latina diCostantino Lascaris, ma che è andata perduta (cfr. D. Facciolì, Catalogo dei libri stampati in Vicenza e suo territorio ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] scrive l'agiografo di s. Filarete di Calabria (p. 44), e per non poche virtù. La sanzione diCostantino IX ignorava persino i ., forse nipote, compare quale proprietario terriero nel catasto di Tebe, in Grecia, alla metà dell'XI secolo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Eteria
Società segreta di patrioti greci, fondata a Vienna alla fine del 18° sec. da Costantino Rìgas, per dare vita a un movimento di riscossa nazionale e liberare la Grecia dai turchi. Dopo la morte [...] Odessa, diffondendosi in Grecia e nei Balcani. La sede centrale era a Mosca, poiché la causa greca godeva dell’appoggio un capo risoluto in Alessandro Ipsilanti, che cercò di fomentare una sollevazione antiturca, destinata tuttavia al fallimento per ...
Leggi Tutto
Mistra
Mistrà
Nome medievale di una città della Grecia, nel Peloponneso, a O di Sparta. Fondata da emigrati spartani all’epoca romana, fino al sec. 13° M. fu una piccola borgata. Nel 1248 Guglielmo [...] Ceduta nel 1262 dopo la battaglia di Pelagonia a Michele VIII Paleologo, divenne , poi dei Paleologhi (tra cui Costantino Dragases, ultimo imperatore bizantino). Sotto artistico e culturale del mondo greco del Peloponneso. Conquistata nel 1460 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato greco (Itaca 1871 - Atene 1941); quale capo di stato maggiore nel 1915 sostenne la politica di neutralità della Grecia perseguita dal re Costantino. Esiliato per l'abdicazione [...] ritornò in patria nel 1920 col rientro di questo, ma riprese la via dell'esilio Guerra nel gabinetto di Konstandìnos Demertzìs, gli impedì di riorganizzare l'esercito e di provvedere alla suo nome. Respinto l'ultimatum di Mussolini del 28 ott. 1940 ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] successi internazionali, la sua posizione in Grecia fu indebolita dal ritorno al trono diCostantino (dic. 1920) e soprattutto dalla sconfitta greca (1922) a opera dei kemalisti, che infranse quell'idea di un'espansione nella penisola anatolica, che ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 2º d. C.) di origine asiatica, forse tutt'uno con un P. di Damasco citato da Costantino Porfirogenito e con un sofista vissuto a Roma. Pubblicò la sua opera Periegesi [...] anche se mancano l'Eubea e la Tessaglia. Non è una vera e propria guida della Grecia, ma si riconnette alla periegesi ellenistica, che sotto forma di itinerario voleva offrire notizie di erudizione antiquaria; vi sono perciò inseriti lunghi excursus ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina fiorente dal sec. 5º. Ad essa appartengono l'imperatore d'Oriente Foca (v.) e, più tardi, Niceforo I (v. Foca, Niceforo), generale, e i due figli di questo, Leone I e Barda I. Leone [...] al regno; da Barda I nacquero Leone II, Costantino e Niceforo II, poi imperatore (v. Niceforo II imperatore d'Oriente). Da Leone II, che il fratello imperatore fece accecare per aver ripetutamente tramato contro di lui, nacque Barda II Foca (v.). La ...
Leggi Tutto
Patriota greco (Istanbul 1792 - Vienna 1828), figlio diCostantino ospodaro di Moldavia e di Valacchia; dopo aver preso parte alle campagne contro Napoleone nella Guardia imperiale russa, assunse (1820) [...] non si mossero, e anzi Tudor Vladimirescu, postosi a capo dei Romeni, gli fece chiaramente sapere di non essere disposto a versare sangue romeno per i Greci. I., fatto prigioniero Vladimirescu, lo fece uccidere (8 giugno 1821) e questo gli alienò il ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...