CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] rivendicazione nazionale, partì alla fine del 1849 per un viaggio in Grecia e soggiornò ad Atene per circa un anno. Ritornato nel non ti partire da Miramare") e la stesura d'un indirizzo di saluto di cittadini all'arciduca (1863).
Nel '65, il C., cui ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini, nacque verso il 1409, forse ad Atene, e visse alla corte di Antonio I Acciaiuoli, duca della città. Morto costui [...] dopo il 1441 l'A. prese le armi contro i Turchi insieme con i Grecidi Morea. Costretto presto alla pace, nel febbraio 1444 fu assalito da Costantino Paleologo despota di Morea, il quale lo costrinse a riconoscere la sua sovranità e a pagargli un ...
Leggi Tutto
Venizelos, Eleutherios
Venizèlos, Eleuthèrios
Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese [...] i successi internazionali, la sua posizione in Grecia fu indebolita dal ritorno al trono diCostantino (dic. 1920) e soprattutto dalla sconfitta greca (1922) a opera dei kemalisti, che infranse quell’idea di un’espansione nella Penisola Anatolica che ...
Leggi Tutto
Papadopulos, Georgios
Papadòpulos, Geòrgios
Militare e politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919-Atene 1999). Partecipò alla Resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro [...] 1967, in una situazione politica agitata, a capo di un gruppo di colonnelli s’impadronì del potere. Il re Costantino tentò di riprendere in mano la situazione, ma fu costretto ad abbandonare la Grecia. P., lasciato l’esercito, si fece nominare primo ...
Leggi Tutto
Ipsilanti, Alessandro
Patriota greco (Kiev 1792-Vienna 1828). Figlio diCostantino ospodaro di Moldavia e di Valacchia, dopo aver preso parte alle campagne contro Napoleone nella Guardia imperiale russa, [...] non si mossero, e anzi Tudor Vladimirescu, postosi a capo dei romeni, gli fece chiaramente sapere di non essere disposto a versare sangue romeno per i greci. I., fatto prigioniero Vladimirescu, lo fece uccidere (8 giugno 1821) e questo gli alienò il ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...