GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] civili questo obbligo sia stato introdotto prima diCostantino. C) Maggiore importanza ha il giuramento prestato nel processo civile romano, Palermo 1913. - Sul giuramento nel diritto greco cfr. E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] diCostantino, abbiamo varî documenti di manumissione per episiulam nelle provincie, in cui non traspare alcun cenno di Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929; per il diritto greco, L. Beauchet, Histoire du droit privé de la rép. athén., ...
Leggi Tutto
Giurista bizantino (n. Costantinopoli 1320 circa - m. 1380 circa), prof. di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. Compose il più completo manuale di diritto civile e penale bizantino, che nel [...] nuovo regno diGrecia ebbe vigore di legge fino alla promulgazione dei nuovi codici. ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...