INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di organizzazione della produzione.
Dal secolo di Augusto in poi era andata manifestandosi una deficienza di metalli preziosi, che si accentuò dopo Costantino per il trapasso di forti quantità di commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad avere ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nella differente struttura della casa romana in confronto di quella greca. Non vi è traccia del concetto orientale che è libero e non soggetto a nessuna pena. Solo con Costantino comincia la fiera reazione legislativa cristiana contro il divorzio e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] libro interamente stampato in quella lingua apparve a Milano il 30 gennaio 1476 per opera di Dionigi Paravicino. È la nota grammatica grecadiCostantino Lascaris (descritta da Legrand, Bibliogr. hellénique du XVe siècle, n° 1; v. facsimile a libro ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sopra ogni genere di monumenti scene di caccia (cfr. i medaglioni dell'arco diCostantino); gli scrittori sfruttano la caccia, che venne praticata dai più insigni eroi del mondo greco, e si dànno molte pratiche nozioni anche per l'allevamento dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e con immutati criterî il governo francese attuava una politica di prestigio e di espansione, in Grecia opponendosi al ritorno del re Costantino e in Asia cercando di estendere la propria influenza tra le popolazioni musulmane, urtando contro ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si estese sempre più; dapprima ad Atene, quindi alla Grecia intera e a tutto il mondo civile: associazione religiosa i collegi funeratizî, e, in seguito all'editto diCostantino, le associazioni ecclesiastiche.
Il fenomeno associativo risorge ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Ampie aree dentro le mura dovevano infine essersi svuotate, se nel 747 Costantino V provvide a ripopolare la c. favorendo l'insediamento di nuovi abitanti di provenienza greca. Il punto più basso della parabola fu toccato probabilmente verso la metà ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ", nel 1429 si recò a Firenze, per udire le lezioni digrecodi Francesco Filelfo; vi conobbe anche Leonardo Bruni, Poggio e altri concilio, la questione dell'autenticità della Donazione diCostantino. L'esperienza che maggiormente segnò questi anni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la doppia documentazione ha luogo anche nel matrimonio greco fra Greci; egli esclude, tuttavia, contro l'opposta opinione inizia con Costantino: i momenti più importanti sono da sorprendere nella legislazione di Teodosio il grande e di Giustiniano. Il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] arbiter": ma c'è da osservare che il rescritto diCostantino (Cod., IV, 35, mandati, 21), da I, p. i; T. Ascarelli, ibid., 1930, II, p. 580; P. Greco, in Studi in onore di C. Vivante, Roma 1930, I, p. 573; A. Marracino, in Giurisprudenza italiana, ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...