COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il percorso della Mese era scandito dal foro ellittico diCostantino, il cui centro era segnato dalla grande colonna knigi y Konstantinopole XII-načala XIII veka [Manoscritti miniati georgiani e greci nella C. dei secc. 12° e 13°], Muzej 10, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] giardino') le vittorie alate assomigliano a quelle dell'Arco diCostantino, ma la rigidità della scena, quasi araldica, affonda C., spazzando via da una parte le guarnigioni grechedi Alessandro rimaste di presidio e dall'altra il dominio dei Nanada ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] del katholikón di Hosios Lukas, si segnalano quelli di Preslav e di Tărnovo (sec. 10°) in Bulgaria, di Serrai e di Kalambaka in Grecia, del palesemente ispirati al repertorio della chiesa del sec. 10° diCostantino Lips (Mathews, 1976, fig. 36, 22). ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] furono adottate nel mondo propriamente romano fin dal tempo diCostantino e poi a Ravenna e a Bisanzio, comparvero e , trovando nel passato gli stimoli per nuove creazioni.Dopo la parentesi 'greca' di Alessandro e dei Seleucidi (331-250 a.C.; 250 a.C ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] forma dell'espressione (b), il signum crucis-signum salutis costantiniano si ambiguò per isotopia semantica alle lettere greche chi (Χ) e rho (Ρ) del nomen sacrum stesso di Cristo, ricodificando pertanto nelle materie dell'oreficeria preziosa e in ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] si vuole esprimere, come hanno praticato i Greci, scegliendo dalla natura il più bello" (D'Este, 1864, pp. 20 s.).
Se è capace di passare le ore sotto la sferza del vento per copiare un bassorilievo dell'arco diCostantino, se riempe fogli e fogli ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] soprattutto tra la Grecia e l'isola di Creta. Nei primi anni del suo potere, Guglielmo II di Villehardouin (1246-1278 18, 1948, pp. 5-68; Costantino da Orvieto, Legenda sancti Dominici, a cura di H.C. Scheeben, in Monumenta Ordinis Fratrum ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di luoghi di culto, che erano stati parzialmente ripristinati sia per la ripresa della consueta politica di tolleranza dei successori del califfo fatimide, sia per il mecenatismo diCostantino edificio greco-ortodosso.La Grande moschea di Gaza, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] rappresentazione dell'atto di tuffarsi, che compare scolpita, con riferimento al battesimo, nel fonte della badia grecadi S. Nilo a Il De caerimoniis aulae byzantinae (PG, CXII) diCostantino VII Porfirogenito (905-959) descrive una processione ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Costantino (o comunque la sua dinastia) volle accostare, piuttosto che sovrapporre, grandi basiliche funerarie 'circiformi', come quelle di croce greca della basilica di S. Marco a Venezia (1086), configurandosi con un corpo centrale avanzato di tre ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...