Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ’impianto del tempio ipogeico tardoantico (costantiniano o di poco più tardo) di S. Salvatore a Cabras presso Tharros una Grande Ercolanese rinvenuta a Cagliari) sono eseguite con marmi greci o comunque non sardi e quindi si pensa che siano state in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di Nerone, n. 9, a. traianeo di Giove, n. 52, monumento degli Argentarî, n. 27, a. di Settimio Severo, n. 19, e diCostantino, n. 43; fuori di Roma, a. di Traiano a Benevento, n. 57, di e balcanici (Austria, Grecia, Jugoslavia, Romania, Ungheria ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si svolse in Roma una notevole p. 384 ss.).
Leptis Magna: 1) b. vetus rifatta da Costantino; aula rettangolare, con colonnato interno e tre esedre su uno dei ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] antae si prolungano notevolmente e raggiungono spessore maggiore di quelle degli analoghi a. greci. Nel mondo romano è raro l'a. a. di cui, secondo i documenti, poteva esser dotata una chiesa (sette a. "argentei" furono donati da Costantino alla ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] E. allattato da Hera (il che non corrisponde ad una rappresentazione greca: v. più avanti E. italico); anche 19) con Zeus E è rappresentato anche in un tondo adrianeo, ora nell'Arco diCostantino a Roma. Sopra un contorniato (v.) dell'imperatore ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Alessandria è probabilmente la più antica rappresentazione monumentale di un imperatore in t. (Diocleziano o Costantino la cérémonie de Cyinda et le culte du trône vide à travers le monde gréco-romain, in Cahiers Arch., VII, 1954, p. 1 ss. - Sul ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] costituiscono un possibile riscontro della presenza di mercanti greci e romani ad Arikamedu, già supposta di occupazione del sito nel Basso Impero, sulla base di una moneta diCostantino e di tre frammenti di anfore datate al IVVII sec. d.C., di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] nei ritratti dell'imperatore Gallieno e diCostantino (cfr. apoteosi).
La tradizione letteraria , in Am. Journ. Phil., LXIV, 1943, p. 286; L. Laurenzi, Ritratti greci, cit.; M. Bieber, The Portraits of Alexander the Great, in Amer. Philos. Ass ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] . In tale attività risulta imponente l'opera diCostantino (306-337), mentre nei periodi successivi l Mediterraneo orientale con l'Italia, passava per l'Asia Minore, la Grecia e, attraverso il Peloponneso, giungeva alla Sicilia e quindi all'Italia. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Il quadro che emerge è quello di una fitta rete di relazioni tra la regione e la Grecia meridionale durante il periodo preistorico e romana e nel 27 a.C. provincia senatoria. Sotto Costantino fu organizzata in una diocesi. In periodo romano la ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...