Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] 116 Eus., v.C. III 3,1-2. Trad. it. Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009.
117 Eus., v.C. II 46,2. da L. Travaini, La croce, cit., pp. 10-11.
121 S. De Caro Balbi, Comparsa, cit., p. 152.
122 RIC VII, p. 451, n. 207. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] 1801; i padovani Francesco Ferri a Belluno e Costantino Zacco a Ferrara, il veronese Giacomo Gaspari destinato t., pp. V-VII. Essa risale probabilmente al 1802, data in cui Balbi fu introdotto a Vienna, alla presenza dell’allora Francesco II (poi I, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Cancelleria pontificia nel 1451 all'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII, esprime compiutamente l'ideologia di N.: la Chiesa retribuzione, Giovanni Aurispa, Poggio Bracciolini, Pietro Balbi, Pier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, Teodoro ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] solo a causa della guerra civile, che poi lo vide opposto a Costantino il Grande (306-337) e perdente. Un'altra sua grande nella prima metà del 7°, come mostrano gli scavi della Crypta Balbi (Manacorda, 1993a), quelli del Foro Romano (Maetzke, 1991) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] IV secolo. In città si deve all’evergetismo di Costantino e della sua famiglia la costruzione del complesso episcopale ultimi anni, quello che ha interessato l’area della Crypta Balbi, ha colto un precoce cambiamento del paesaggio con l’abbandono, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ed in altre località dell'Egeo, oltre che a Roma (Crypta Balbi) ed in vari siti dell'Italia meridionale (Miseno, Napoli, Otranto nome di askodabla dal Libro delle Cerimonie di Costantino Porfirogenito e ad una primitiva versione in pelle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] p. 175. La risposta ad Alessandro VI sul diritto di Venezia sul Golfo si legge anche in D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 345, che la riprende, come il Degli Agostini, dal Tractatus de patria potestate di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] del vescovo Atanasio Calceopulo, come si deduce dalla lettera di Costantino Lascaris assegnata al 1462 (Chalceopulos, p. 199). Con molta gr. 387. Il G., inoltre, insieme con Pietro Balbi, esortò il Filelfo a tradurre un estratto dalla Suida che ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] sussistenza del suo rapporto con il garantito (cfr. i rilievi di Costantino, G., Garanzia - chiamata in, in Dig. civ., VIII dalla prospettiva del diritto di regresso, Padova, 2012; Balbi, C.E., Connessione e continenza nel diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] 1997, pp. 256-269; M. Ricci, Relazioni culturali e scambi commerciali nell'Italia centrale romano-longobarda alla luce della Crypta Balbi in Roma, in L'Italia centro-settentrionale in età longobarda, "Atti del Convegno, Ascoli Piceno 1995", a cura di ...
Leggi Tutto