Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] esso aveva in Roma. Il periodo che corre da Adriano a Costantino è formato da secoli nei quali la poesia sembra ammutolita e i modelli su cui la poesia epica fu plasmata. Ecco l'Africa che meritò al Petrarca l'incoronazione poetica, poema in cui la ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] usato il nome di basilica in epoca anteriore a Costantino (Recognitiones pseudoclementinae del secolo III; pseudo-Giustino pure alcune chiese monastiche dell'età carolingia (es. Orleansville in Africa, sec. V; basilica monastica di S. Gallo, sec ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] le rovine di Tiaguanaco sul lago Titicaca. Nel continente africano fu pure assai diffusa la costruzione dei muri a alla minaccia delle invasioni barbariche e fu perfezionato prima da Costantino e poi da Arcadio, Teodosio e Onorio, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] del quale aprì la crisi che condusse alla separazione dei donatisti (v). E dalla vittoria di Costantino in poi troviamo a Cartagine, come in tutta l'Africa, due vescovi, il cattolico e il donatista. Dei primi, Ceciliano, che partecipò al concilio di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] mondo etrusco-italico, e quelle del mondo greco, asiatico, africano. Il primitivo ipogeo sepolcrale degli Scipioni, del sec. III duomo di Spalato), il mausoleo di S. Elena, madre di Costantino, sulla Via Labicana (Tor Pignattara), e quello coevo di S ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] si trova nel Discorso alla sacra Sinodo dell'imperatore Costantino conservataci da Eusebio di Cesarea (Constant. ad sanct. (Confess., VI, 6 e 8). Più tardi, tornato in Africa (e verisimilmente nel 396), egli conobbe il Liber Regularum di Ticonio ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] assunzione al consolato senza precedente pretura, tra cui il caso famoso dell'Africano Maggiore, console nel 205 a. C. Fu soltanto, a quanto specie di acclamazione.
Con Diocleziano e con Costantino la nomina dei consoli ordinarî fu fatta direttamente ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] 7-153-2). E poiché dopo quegli anni in Spagna, in Africa, in Grecia vi fu una ripresa della lotta contro Roma che erano preparati appunto per essere poi distribuiti nelle collettanee di Costantino. Essi sono conservati in un codice urbinate e si ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] Chiesa, e in modo particolare i concilî ecumenici, da Costantino; prima dunque in generale è la preistoria. Ma anche lo di Roma (254-57), ma poi divampò per tutta la provincia dell'Africa nel sec. IV e V con lo scisma donatista. Il nocciolo della ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] farmacie (v. farmacia). La medicina araba si trapianta in Italia con la Scuola salernitana fondata da Costantino l'Africano. Nel Regimen sanitatis, composto verso il 1066, appunto dalla Scuola salernitana, sono ricordati parecchi medicamenti, alcuni ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...