ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] in questi ultimi decenni ha cominciato ad essere posta nella sua vera luce. Egli si riallaccia idealmente a Costantino l'Africano, ai dotti della scuola di Salerno, ad Alfano vescovo (1058-1085); è contemporaneo dell'ammiraglio Eugenio di Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] indistintamente cerimonie magiche, preghiere e farmaci. Anche coloro che adottano un approccio naturalistico, come ad esempio Costantino l’Africano che è tra i primi a distinguere tra epilessia e possessione, ritengono che la terapia debba essere ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] Costante (la prima edizione aveva invece il nome di Costantino e non parla del rinvenimento della croce), "quando , pp. 700 s.). Nella stessa stanza era seppellito un vescovo africano, Ottato di Vesceter, della Mauretania Sitifense, i cui resti furono ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Domenico Conti Bazzani. Dal matrimonio nacquero i figli Augusto Cesare Costantino (Roma 1818 - Trieste 1883) e Raimondo (Gorizia 1822 Njegoš (Cetinje, Njegošev muzej) e un Ritratto di africano.
Gli anni dal 1840 al 1846 videro Tominz regolarmente ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] delle scomparse pitture delle basiliche erette da Costantino e testimoniate da Eusebio in Palestina, monumentali del sec. 6° sopravvissute in ambito mediorientale e africano (estraneità dell'iconografia sinaitica e generica somiglianza tra l' ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] lo obbligava a consegnare 600 fiorini d’oro a Tullia qualora Africano fosse morto prima dello zio.
Non si conosce la data di , XIV (1894), p. 46; Catalogo della Biblioteca del fu Prof. Costantino Corvisieri, a cura di F. Tonetti, II, Roma 1901, p. ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] dell'affermarsi e del vittorioso imporsi del cristianesimo, fra Costantino e Teodosio, com'è parimenti nulla la riflessione 1935, Africa romana, pp. 107-122), dove quasi più spazio è dedicato al geografismo descrizionistico africano anziché all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] di vicus e attribuito alla vicina Nacolia, chiede a Costantino di essere reintegrato nello statuto di città, adducendo come espressione dell’orgoglio civico: lo mostra anche il centro africano di Thubursicu Bure, municipio a detta dei suoi stessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] Diocleziano con la divisione tra Oriente e Occidente, poi da Costantino il Grande e da Teodosio, che avevano accolto il Nozze di Mercurio e Filologia, Marziano Capella, grammatico africano vissuto nel V secolo, presenta le sette personificazioni ...
Leggi Tutto
Ario (Arrio)
Raoul Manselli
Eretico (secolo IV); dopo esser stato scolaro di Luciano di Antiochia, come diacono e poi prete della chiesa alessandrina, vide con favore lo scisma rigorista di Melezio di [...] dalle dottrine della Chiesa (v. ARIANESIMO).
In un sinodo africano tenuto nel 318-319 A., con due vescovi, Teona di di contrasti teologici e personali, che obbligarono l'imperatore Costantino a convocare un concilio generale, che si tenne
Nicea dal ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...