• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [2452]
Storia [460]
Biografie [650]
Arti visive [516]
Religioni [298]
Archeologia [324]
Diritto [197]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [101]
Europa [81]
Diritto civile [81]

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Andrea Bedina Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] provvide a una rapida, diplomatica riconciliazione con papa Costantino I (712). Non è da escludere un impegno Langobardorum, a cura di G. Waitz - L. Bethmann, ibid., p. 168 (l. VI, c. 11); Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Giovanna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanna d' Giuseppe Alberigo Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] . L'A. decise di sottrarsi alla scomoda situazione e vi riuscì abbandonando Roma con tutti i familiari per la sicura Barb. lat.5053, ff. 1-27, vita inedita di Filonico Alicamasso (= Costantino Capriota); lettere dell'A. o a lei dirette sono in A. v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERRANTE I D'ARAGONA – GIAN PIETRO CARAFA – GIOVANNA D'ARAGONA – IGNAZIO DI LOYOLA

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] Duchesne (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. VI-X, LXXIII), proprio al tempo di papa M. . Marco a piazza Venezia: una basilica romana del periodo costantiniano, in Costantino il Grande dall'antichità all'umanesimo. Colloquio sul Cristianesimo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] e di connivenze che facevan capo al "ragionato" Costantino Ambelicopulo, a suo dire principale responsabile della paralisi I, St. veneta 22: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii.., VI, pp. 201, 204; id., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMANO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] Giorn. di Udine, 22 dic. 1873; C. Kunz, Le collez. Cumano, in Archeografo triestino, n. s., V (1877-1878), pp. 418-30; VI (1879-1880), pp. 36-57; G. Caprin, Tempi andati, pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 416-19; A. Benedetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

impero

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impero Massimo L. Salvadori Tanti popoli, un unico centro di potere Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] . Nell'antichità e nel Medioevo a capo degli imperi vi erano i monarchi, mentre in età moderna e contemporanea imperi . Nel 4° secolo l'Impero divenne ufficialmente cristiano e Costantino spostò la capitale principale da Roma a Costantinopoli. Nel 476 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impero (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI V, papa Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] fu uno dei più importanti membri della delegazione pontificia al VI concilio ecumenico di Costantinopoli, che si tenne dal 7 dalla capitale dell'Impero anche l'ordine dell'imperatore Costantino IV che diminuiva le gravose imposte sui beni posseduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Paolo Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] stabilita dall'A. come dote per ogni figlia). Ginevra sposò Costantino Sígnoroni e morì a Lucca verso il 1628. Laura andò sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, VI(1932), p. 115; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATERANENSE IV, CONCILIO

Federiciana (2005)

Lateranense IV, concilio GGirolamo Arnaldi Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] era stato presieduto dalla basilissa Irene e da suo figlio Costantino IV. Ma Francoforte non inaugurò una nuova serie di di abati, canonici e rappresentanti dei poteri secolari. Non vi partecipò nessun greco, benché invitato, oltre al patriarca dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RAIMONDO IV, CONTE DI TOLOSA – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI SENZATERRA – CONCILI ECUMENICI

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] ed era certamente in carica nell'ottobre 710, quando papa Costantino I partì per Costantinopoli su invito dell'imperatore, che desiderava fece porre in S. Pietro una raffigurazione del VI concilio. Tutta la provincia insorse allora contro Filippico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffétta
staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali