DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] alla provincia ripresero con estrema violenza. A Costantino e all'attività da lui spesa nella parte Cohen, 2a, V, pp. 187, 188, nn. 12-29; p. 188-189, nn. 30-36; VI, Claudio il Gotico, p. 222, n. 143; Aureliano, p. 227, n. 101, tav. VIII, 121 ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Pace a Roma, con l'opera di Ph. (Fuhrmann): vi è infatti una precisa notizia dello scrittore Tolomeo Chennos, della prima . 537, fig. 7. Rilievo traianeo dell'Arco di Costantino: A. Giuliano, L'arco di Costantino, Milano 1955, fig. 7; v. roma. Rilievo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] si trova più un solo edificio che risalga a Costantino e poco resta di quanto costruirono i suoi successori Caričin Grad (v.). Tutti o quasi tutti questi martyria dei secoli V e VI erano a vòlta, alcuni avevano una cupola. I battisteri di S. Sofia e ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] "filosofica".
Finalmente come o. si fa rappresentare lo stesso Costantino, secondo la notizia di Eusebio di Cesarea (De vita Gonst discusso da A. Grabar, Martyrium, il, p. los s.).
Vi sono poi altri indizî che accennano a un dissolvimento del valore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] infine un gruppo di dame, tra le quali non vi è nessun ritratto da identificare. Le due composizioni sono stesso G.; ma Malalas, quasi contemporaneo di G., fa risalire a Costantino l'uso di portare in processione la statua imperiale (Chron., xiii, ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] . L'impero cartaginese ha inizio nel VI sec., e come suo fondatore veniva considerato vii2, p. 157, n. 150; di Massenzio: Cohen, vii,2 p. 177, n. 103; di Costantino M.: Cohen, vii2, p. 284, n. 479; del pretendente Alessandro: Cohen, vii2, p. 185 ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Romano: v. Tacito, Ann., iv, 37; iv, 55 s.; vi, 15, per i templi di Smirne e di Pergamo (cfr. la : Einzelaufnahmen, 2785. Rilievo di M. Aurelio nell'Arco di Costantino: A. Giuliano, L'arco di Costantino, Milano 1957, fig. 22. Rilievo di M. Aurelio ai ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] da Iberici e da gente di civiltà micenea, che vi s'incontravano per commerciare stagno e ambra. È la preistoria 7903) si desume che Th. era ancora un Comune al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgio di Cipro, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] iv, 2.
Bithynia et Pontus.
Costantinopolis: forse dell'età di Costantino: Notitia Dignit., p. 236; M. Cagiano de Azevedo, loc. Terracottas from Etrusco-Italic Temples, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, VI, Lund 1940, p. i ss.; L. Banti, Il culto del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] nella prefettura gallica con l’acclamazione dell’usurpatore Costantino (407-411) per cacciare le autorità da cui forse l’idea di Camelot; il deposito di anfore del V-VI secolo rinvenuto a Tintagel, in Cornovaglia, e i resti di un’iscrizione nella ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...