• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2452 risultati
Tutti i risultati [2452]
Biografie [650]
Arti visive [516]
Storia [460]
Religioni [298]
Archeologia [324]
Diritto [197]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [101]
Europa [81]
Diritto civile [81]

Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in [...] collaborazione con altri, sono preziose come fonti per la storia dell'Impero bizantino. Al gruppo degli scritti storico-politici appartengono: Dei Temi, rassegna delle province bizantine; Dell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – IMPERO BIZANTINO – CASSIANO BASSO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO I, re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] In seguito all'esito disastroso di questa guerra (v. grecia: Storia), le isole si ribellarono e chiesero la sua abdicazione. C. vi si acconciò e rinunciò al trono il 27 settembre 1922, a favore del figlio Giorgio. Bibl.: L. Maccas, Constantin Ier roi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI GRECIA – GUERRE BALCANICHE – COSTANTINOPOLI – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I, re di Grecia (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO III

Enciclopedia Italiana (1931)

Usurpatore del potere imperiale in Gallia dal 407 al 411, durante l'impero di Onorio. L'esercito della Britannia, pressoché isolato dal centro della sezione occidentale dell'impero e minacciato dalle popolazioni [...] salvare i suoi cugini, dei quali ignorava la sorte. Costantino assunse nei suoi dominî il consolato per l'anno , Geschichte des Untergangs der antiken Welt, V, Berlino 1913, pp. 379-408; VI, Stoccarda 1920, pp. 41-50; J.B. Bury, History of the later ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – IMPERATORE – STILICONE – BRITANNIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO III (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO Rodio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] dell'arte con la descrizione dei mosaici che la decoravano. La poesia, scritta in gran fretta per commissione di Costantino Porfirogenito, ci è pervenuta incompleta come primo abbozzo, in cui alcune parti (come la descrizione delle sette meraviglie ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ANTOLOGIA PALATINA – TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI – EPIGRAMMI

COSTANTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO II, papa * Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] tutta la popolazione di Roma, compresi gli stranieri residenti, vi avesse assistito. Probabilmente nel marzo del 768, C. nome. È questa, l'ultima notizia, che noi abbiamo su Costantino II. Il concilio non mancò di pronunziarsi anche sulla attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – COLPO APOPLETTICO – CHIESE ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO II, papa (3)
Mostra Tutti

Bresciani Turroni, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Costantino Bresciani Turroni Lilia Costabile Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] alla teoria della parità dei poteri d’acquisto. Alla base vi è la dimostrazione teorica che il tasso di cambio di in Italy», 1947, 3 (poi in Articles contributed by Costantino Bresciani Turroni to the Review of economics conditions in Italy in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE RICCA SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turroni, Costantino (4)
Mostra Tutti

COSTANTINO Africano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO Africano Vera von Falkenhausen Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] C. abbia praticato l'arte medica a Salerno o che vi abbia insegnato. Gli unici suoi allievi noti, Attone e Giovanni 1539, pp. 1-347; M. T. Malato-U. de Martini, Costantino l'Africano, L'arte universale della medicina, I, Roma 1961 (contiene soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ROBERTO IL GUISCARDO – RICCARDO I DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO Africano (2)
Mostra Tutti

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] fu costretto nel 1917 a ritirarsi dalla magistratura, e Costantino dovette per anni aiutarlo nei suoi compiti d’ufficio di ogni assetto istituzionale e della stessa decisione politica, vi fosse il partito politico. Una simile riflessione, che ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] musiva della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, 7 (2000), pp. 13-55, in partic. 19. 39 Per Costantino cfr. Cod. Theod. I 6,8; VI 4,17,18; Cod. Iust. V 27,1,5 et alibi; per Gioviano cfr. Cod. Theod. I 6,2,3; XVI 9; XXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] patriarchium lateranense con l’attuale palazzo, non ne dimenticò le tradizioni ‘silvestrine-costantiniane’ e vi replicò la scena nella sala di Costantino e nella loggia delle benedizioni, specificando trattarsi di un onore concesso a Cristo e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 246
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffétta
staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali