LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] informati dai due segretari della Cancelleria, Costantino e Nicolò Cavazza, complici di Agostino , pp. 385 ss.; 1886, vol. 31, pp. 116 ss.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 163-165, 333 ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Capuano e di Pantaleone arcivescovo di Conza. Per intercessione del cardinale i delegati ottennero di nuovo la facoltà elettiva e ancora in Curia a Roma elessero Matteo Costantini, arcidiacono di Chieti, confermato arcivescovo da Innocenzo III il 15 ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] modo egli tentò di scalzare il temibile concorrente Costantino Pisarri, erede di un'antica famiglia di Bertoldo crespiano, in Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni, I, a cura di A. Emiliani, Bologna 1973, pp. 421-30. Per ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] una composizione agile e sicura prospetticamente (Lodi, 2004, p. 139). Anche in questa composizione s’incontrano i tipici personaggi del Costantini, caratterizzati da teste piccole, nasi all’insù e bocche carnose e minute, mani paffute e dita lunghe ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] il Foppa, Costantino da Vaprio, Giacomo Vismara e Bonifacio Bembo; quest'ultimo rappresenterà i suoi figli ed in The Art Quarterly, XXV(1962), pp. 209-213; L. Castelfranchi Vegas, I rapporti Italia-Fiandra, in Paragone, XVII (1966), 201, pp. 42-69; G ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] Col pretesto che la discendenza diretta di Costantino, giudice di Cagliari, era estinta e 113, 117, 123, 125, 127, 128, 130, 132, 138, 139; E. Besta A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, Milano 1937, nn. 39, 74, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] 132, 147, 218; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma…, I, Parma 1856, pp. 685, 690; G. B. Jannelli, Diz. biogr. 1963, p. 333 e passim; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 s.; C. Piana, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] ) Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII.
Il Pierling identifica nel D. addirittura il volta dell'Italia abbandonando a Mosca il Trevisan. Evitò accuratamente i territori della Repubblica veneta e giunse a Roma verso la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] 272-281; F. Gabrielli, La cultura araba e la scuola medica salernitana, in Rivista di studi salernitani, I (1968), p. 18; V. von Falkenhausen, Costantino Africano, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] , in qualità di regio commissario, l'amministrazione dei manicomi di S. Servolo e di S. Clemente, in provincia di Venezia.
I due istituti, retti fino ad allora da religiosi, erano stati oggetto già negli anni precedenti di inchieste che avevano messo ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...