• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
966 risultati
Tutti i risultati [3294]
Biografie [966]
Storia [670]
Arti visive [684]
Archeologia [415]
Religioni [366]
Diritto [238]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [126]
Geografia [94]
Europa [94]

Costantino I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia on line

Costantino I imperatore, detto il Grande Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] giungerà alla separazione tra Impero d'Oriente e d'Occidente. Nel 332 i Goti furono vinti dal figlio C. II; a 300.000 Sarmati dell'Illirico), ridottesi a tre dopo la morte di Costantino (con il decadimento dell'Illirico dalla condizione di prefettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI CESAREA – ECONOMIA MONETARIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

Costantino I re dei Greci

Enciclopedia on line

Costantino I re dei Greci Figlio (Atene 1868 - Palermo 1923) di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; dopo aver conseguito un brillante successo militare contro i Turchi (1912), salì al trono nel marzo 1913 [...] quando il padre fu assassinato. Durante la prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro le pressioni dell'Intesa e l'atteggiamento interventista di Venizèlos. Nonostante le proteste italiane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI GRECIA – PALERMO – TURCHIA – DIADOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I re dei Greci (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] imperiale e gli affidò il compito di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dic. 420, 423, 425, 706; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter…, I. Epoche: Età Imper. (von den Anfängen des Bistums bis 1100), Pavia 1943, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino II imperatore

Enciclopedia on line

Costantino II imperatore Figlio (Arelate, od. Arles, 317 - Aquileia 340) di Costantino I, a pochi giorni dalla nascita fu nominato cesare, ancora fanciullo fu insignito quattro volte del consolato. Nel 332 vinse i Goti sul Danubio [...] Sarmati. Nel 337 nominato augusto, insieme ai fratelli Costanzo II e Costante I, volle esercitare un controllo sul dominio di quest'ultimo e nel 340 invase l'Italia, ma presso Aquileia, caduto in un'imboscata, fu ucciso dagli ufficiali del fratello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO II – COSTANTE I – DANUBIO – SARMATI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino II imperatore (3)
Mostra Tutti

Giórgio II re di Grecia

Enciclopedia on line

Giórgio II re di Grecia Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata [...] mondiale, dopo l'invasione tedesca, si rifugiò al Cairo e quindi (1941-44) a Londra. Alla liberazione, contro i partiti di sinistra che intendevano instaurare la repubblica, affidò la reggenza all'arcivescovo O. P. Damaskinòs (1944); rientrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTINO I – ABDICAZIONE – REFERENDUM – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio II re di Grecia (3)
Mostra Tutti

Èlena

Enciclopedia on line

Figlia (325 circa - 360 circa) di Costantino I; dal fratello Costanzo fu data in moglie a Giuliano poi imperatore (l'Apostata). Subì vessazioni morali e fisiche da parte dell'imperatrice Eusebia, che, [...] secondo il racconto di Ammiano, ne avrebbe anche provocato la morte. Fu sepolta nel mausoleo di Costanza sulla Via Nomentana, insieme alla sorella Costanza, in un sarcofago di porfido riccamente scolpito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – VIA NOMENTANA – COSTANTINO I – PORFIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èlena (1)
Mostra Tutti

Crispo, Flavio Giulio

Enciclopedia on line

Figlio (n. circa 307 - m. 326) di Costantino I; nominato Cesare nel 317, riportò vittorie (nominalmente) sui Franchi (320) e gli Alamanni (322) e comandò la flotta nella guerra contro Licinio (324); fu [...] ucciso a Pola, in circostanze misteriose, per ordine del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO I – ALAMANNI – FRANCHI – LICINIO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispo, Flavio Giulio (1)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] si possono osservare chiaramente già in epoca tetrarchica. La prima vittoria di Costantino contro i germani. 306-313 d.C. Sebbene all’inizio del regno di Costantino i barbari prestino servizio nell’esercito romano e possano essere rintracciati tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Costante I imperatore

Enciclopedia on line

Costante I imperatore Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna [...] (341-342) e assicurò per alcuni anni la pace alle province occidentali. Favorì i vescovi ortodossi contro gli ariani e cercò di reprimere il donatismo. Una congiura contro di lui acclamò imperatore Magnenzio; C., fuggito in Spagna, vi fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO II – COSTANTINO I – COSTANZO II – MAGNENZIO – DONATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costante I imperatore (1)
Mostra Tutti

Èlena, santa

Enciclopedia on line

Madre di Costantino I (n. dopo la metà del 3º sec. - m. 330-335 circa). Figlia di un oste pagano, divenne la concubina (o forse la prima moglie, poi ripudiata) di Costanzo Cloro. È incerto l'anno in cui [...] si convertì. Nel 327 si recò in pellegrinaggio in Palestina e qui avrebbe ritrovato la vera Croce, riportandone poi a Roma una parte. Costruì varie chiese, a Costantinopoli, a Roma (S. Croce in Gerusalemme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CLORO – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO I – GERUSALEMME – PALESTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali