Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] comprendeva una cinta continua del nucleo racchiudente l'angolo sud fra i due fiumi e un complesso di forti e d'opere staccate il Forte Alessandro con le sue opere adiacenti, il forte Costantino e il forte Blücher, sulle alture del Karthausenberg; 2 ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] e sostituita con una nuova dopo la terza: con quest'ultima i poteri del presidente vengono ancor più ampliati e la durata in Nel 1971 esse vengono ridotte a 43.000 effettivi e i sudcoreani iniziano il ritiro delle proprie truppe dal Vietnam. Nei ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] 6218 ab., pari a 64 per kmq.), quasi tutta cattolica, che abita in sei frazioni del solo comune di Arbe, sparsa fra i campi (Bagnol 924 ab., Barbato 1123, Campora 710, Loparo 890, Mondaneo 841, S. Pietro 970), in povere case di pietra, collegate tra ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] ‛Abd ul-Megīd al khedive Sa‛īd; ma la rivolta mahdista mise in pericolo i nuovi possedimenti egiziani e allora in una conversazione del 20 ottobre 1884 fra Costantino Nigra e lord Granville fu posto per la prima volta al governo italiano il problema ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] . Nel Medioevo, gli abitanti di questi villaggi sopra la città parlavano slavo come oggi.
Storia. - Soltanto sotto Costantino Porfirogenito i geografi e gli storici cominciano a fare menzione di Antivari. La piccola città bizantina è sorta in seguito ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] ; poco dopo, la flotta turca, attaccata di sorpresa da Costantino Canaris (18 giugno 1823), fu in parte distrutta. La testa fu portata a Costantinopoli e seppellita a Silivrī Qapū. Anche i suoi figli Meḥmed pascià e Welī pascià erano stati uccisi per ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] anche la Periegesi, non lo distingue; anche Polemone scrisse periegesi e fondazioni. E i due P. saranno alla loro volta una sola persona con un P. Damasceno citato da Costantino Porfirogenito e con un sofista che fu anche a Roma, noto a Galeno. L ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] Teodosio si deve forse se egli non afferrasse per sé o per i suoi discendenti il diadema.
La missione affidatagli da Teodosio fu da -409), né mancarono le usurpazioni, principale quella di Costantino. St. vinse Alarico con lunghe e geniali manovre a ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] degl'interni, nei quali lavorarono gli stuccatori C. Papa e P. F. Somazzo, i pittori G. B. Van Loo, A. Malatto, M. A. Milocco, P. miliario al Trüc Perosa. Ai piedi della collina rivolese Costantino vinse la prima battaglia contro Massenzio (312).
Nel ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] di Lannes. Al centro la guardia russa del granduca Costantino, ivi accorsa, fu rigettata su Austerlitz dalle truppe di perdettero circa 6000 uomini (più di 1/3 del loro effettivo), e i Russi non meno di 21.000, di cui 10 a 11 mila prigionieri ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...