. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] è già nel libro di Esther, III, 8: "vi è disperso fra i popoli nelle terre del tuo regno un popolo peculiare, le cui leggi sono come il giudaismo: le limitazioni e i divieti (del proselitismo, sotto Costantino; dell'esercizio di diritti specie sotto ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] di papiro; il fiume è dato da una striscia ondulata in cui guizzano i pesci; il niello qui formava tutto lo sfondo fra gli animali e le Ss. Apostoli a Costantinopoli, fatta costruire da Costantino; e di quelle dell'oratorio del Salvatore costruito ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] paesaggio che venne scelto dai conti d'Olanda come luogo di diporto. I molti e bellissimi parchi coprono ben 289 ettari. Il centro della città . L'Italia ebbe come suo primo delegato Costantino Nigra. I risultati pratici furono scarsi. Non si ottenne ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] hanno condannato la divinazione per sé medesima e sotto tutti gli aspetti. Costantino proibì l'aruspicina privata (Cod. theod., IX, 16,1); contrarî ad essa furono anche i suoi successori, eccetto Giuliano, che invece cercò di rimettere in onore quest ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] ponendo poi il recipiente capovolto in bagno-maria a 60°-70° per due ore, dopo di che si leggono sulla scala dell'apparecchio i gradi occupati dal grasso che s'è separato e galleggia: a ogni grado corrisponde un grammo di grasso per litro di latte.
3 ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] di fibra di cocco che ricopre tutto il corpo meno la testa, le mani e i piedi; 2. da una corazza pure di fibra di cocco o di pelle di razza . Statue loricate del sec. IV sono quella di Costantino nell'atrio di S. Giovanni in Laterano, l'altra ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] art. Come ricorda Vanni Pasca (2010), nata come fenomeno tra i mercanti d’arte e gli antiquari, in concomitanza con l’esaurimento dei di un soggetto sono tratti ricorrenti (Jones, Salviati, Costantino 2006). Ne deriva una modalità nuova di concepire ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] moderna in Die griechischen christlichen Schriftsteller der ersten drei Jahrhunderte sono apparsi i seguenti volumi: Eusebius Werke, I (Vita di Costantino, ecc., a cura di I. A. Heikel, Lipsia 1902); II (Storia ecclesiastica, a cura di E. Schwarz ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] femmina che genera sette figli, che sono i sette metalli. Due divengono re: l' i rispettivi autori esercitassero veramente l'arte nei laboratorî. Lo scritto più notevole di questo periodo è la Chrysopoea (Fabbricazione dell'oro) di Michele Costantino ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] i Santi Pietro e Paolo; la Madonna col Bambino in trono tra i due Ss. Giovanni e Profeti; e la leggenda di S. Silvestro e Costantino sugli Ernici, e che poco dopo si alleò con i Galli minaccianti di nuovo Roma. Tiburtini e Galli furono sconfitti ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...